"Alle origini della Pieve di San Lorenzo: storia e archeologia del costruito e del contesto"

Tra il 14 e il 19 settembre la chiesa di San Lorenzo di Vigo Lomaso al centro di un “Summer workshop di ricerca partecipata" 

Chiesa di Vigo, limpida sul colle/ e solitaria: io vengo a te fra campi/ di giovine frumento e bei filari/ di gelsi: e il tuo sagrato al mio riposo/ dona casta e raccolta ombra di tigli./ Piccol sagrato con enormi tigli/ il tuo, chiesa di Vigo; ed essi forse / hanno cento e cent’anni; e tu nel tempo / del loro fiore invochi Iddio con onde /d’olezzo unite all’onda delle preci.

Con questi versi Ada Negri ne Il dono[1]ci descrive il suo legame affettivo con la chiesa di San Lorenzo di Vigo Lomaso. E proprio tale luogo del sacro tra il 14 e il 19 settembre sarà al centro del “Summer workshop di ricerca partecipata”: Alle origini della Pieve di San Lorenzo: storia e archeologia del costruito e del contesto.

A descriverci le caratteristiche dell’iniziativa è Enrico Cavada (Provincia autonoma di Trento/Ufficio beni archeologici) che con Aldo Collizzolli (Biblioteca di valle delle Giudicarie Esteriori) ne cura il coordinamento scientifico e logistico:           

“Nell’ambito del progetto in corso sul monte di San Martino e a conclusione dell’XI campagna di scavo – spiega Cavada -l’attività di ricerca si sposta nel territorio e, in particolare, nell’area del complesso pievano medievale di San Lorenzo. Un luogo egemone nel paesaggio storico delle Giudicarie per aspetto, forma e soluzioni architettoniche, sopravvissuto dall’età di fondazione con suoi principali elementi (chiesa, battistero, canonica, rustici) e per questo denso di valori: ideali e simbolici, prima ancora che materiali. Un luogo al quale, per altro, una radicata tradizione storiografica attribuisce remote origini paleocristiane, suffragate di volta in volta da suggestioni evocate da toponimi e da ritrovamenti archeologici, in particolari di manufatti di origine romana e altomedievale, ritrovati nei pressi o qui concentrati da vicende tutte ancora da chiarire.

Per una settimana il complesso pievano di Vigo sarà il luogo privilegiato di un laboratorio di studio e centro residenziale di incontro di un gruppo di giovani ricercatori chiamati a confrontarsi direttamente con il manufatto architettonico, a discutere della forma e dall’articolazione sincronica e diacronica delle parti e delle soluzioni assunte dal momento della fondazione e quindi nel tempo, ad osservare tecniche e riconoscere saperi attraverso la materialità del costruito e del sopravvissuto, a capire l’opera di maestranze e di committenti che hanno promosso quanto realizzato. Lo faranno con l’obbiettivo di costruire scansioni di valore cronologico dei sistemi costruttivi esercitandosi nel rilievo e nell’analisi critico-descrittiva e stratigrafica delle murature, delle coperture, degli archi, delle aperture, delle relazioni tra queste parti nell’insieme unitario dell’architettura attraverso la mappatura di prospetti, pareti, pietre e materiali, nel riconoscimento morfologico e litologico per ricercare nel territorio e fuori da questo le fonti degli approvvigionamenti.

All’attività sul campo, full time e seguita da tutor, si alterneranno dei momenti quotidiani di dialogo che, in forma di seminario e con la partecipazione di docenti universitari, di esperti e di studiosi invitati operanti nel settore delle architetture medievali e della ricerca archeologica e storica, nelle singole giornate approfondiranno temi legati al laboratorio.

Al termine del workshop (venerdì 18 settembre, alle ore 17) a cura dei ricercatori ci sarà una prima occasione di informazione e di prima presentazione dei risultati dell’attività, da condividere con la comunità e la popolazione.

manifesto.pdf 564,15 kB
programma.pdf 822,97 kB

Soggetti coinvolti: una quindicina di persone tra studenti, ricercatori, docenti, tutor, esperti e figure tecniche.

Target: studenti universitari diplomandi, laureandi, specializzandi interessati a innovative forme metodologiche di analisi, studio e documentazione archeologica applicata alle architetture e al paesaggio.

Attività: rilievo architettonico, rilievo fotografico, esecuzione di fotopiani, riconoscimento e analisi di materiali, mensiologia e lessico del costruito, analisi stratigrafica del costruito, mappatura e analisi descrittiva di apparecchiature murarie, della litotecnica, dei materiali, esame del cantiere e maestranze, caratterizzazione geologica dei materiali costruttivi e definizione dell’area di provenienza potenziale, repertoriazione materiali antichi, arredi scultorei e reimpieghi, applicazione di tecniche geofisiche non invasive su piani e alzati, elaborazione e archiviazione dati e materiali.

Obbiettivi: con le sue attività l’officina-laboratorio mira alla ricostruzione dei cicli edilizi, delle tecnologie costruttive e delle tecniche murarie in rapporto alla committenza e alle maestranze, la cui attività si è sviluppata in relazione ad uno specifico complesso e sulla base di rapporti a raggio più ampio, interregionale e talora anche internazionale. Questo favorirà la valutazione di altri aspetti: i significati economici, in termini quantitativi (a metri cubi di costruito), qualitativi (rispetto ai materiali impiegati, di riuso o nuovi, in pietra o in legno ecc.); l’impatto sociale avuto da questi investimenti, dipendenti e conseguenti le capacità stesse del territorio nel quale si attuano e delle comunità che vi abitano; l’interpretazione dei valori, che sono prima di tutto di natura ideologico-culturale, determinati da un particolare tipo edilizio nel momento storico in cui viene promosso e realizzato oltre che, nel caso delle chiese pievane, espressione di territorializzazione e di particolarismo organizzativo del popolamento governata attraverso la cura d’anima e i luoghi di culto, un rapporto del tutto particolare che per secoli ha caratterizzato le campagne di molte regioni italiane.

Finalità: creazione di opportunità di partecipazione e di formazione per studenti e giovani ricercatori, acquisizione di documenti e informazioni mediante innovative tecniche di analisi, restituzione del contesto materiale esaminato, interpretazione sul piano storico-archeologico-architettonico,  divulgazione e sostenibilità future della ricerca.

Info e contatti: 

Biblioteca di valle delle Giudicarie Esteriori, tel.0465 702215; ponte.arche@biblio.infotn.it

Provincia Autonoma di Trento/Soprintendenza per i beni culturali, tel. 0461 492161; uff.beniarcheologici@provincia.tn.it

www.cultura.trentino/Temi/Archeologia

per approfondire:

Promuovono e sostengono: Parrocchia di San Lorenzo, Vigo Lomaso, Comune di Comano Terme, Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento (progetto SMaLL), coordinamento scientifico e logistico: Enrico Cavada (Provincia Autonoma di Trento/Ufficio Beni Archeologici) Aldo Collizzolli (Biblioteca di valle delle Giudicarie Esteriori). Condiviso con: Marco Avanzini  (MUSE-Museo delle Scienze/Trento, Sezione di Geologia), Gian Pietro Brogiolo(DBCC-Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Padova), Stefano Camporeale(LASA-Laboratorio di Archeologia e Scienze Affini, Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento), Graziano Riccadonna(Centro Studi Judicaria, Tione). All’iniziativa partecipano: AdA-rivista di “Archeologia dell’Architettura“, Firenze, APT-Azienda per il Turismo Terme di Comano-Dolomiti di Brenta, Bayerische Akademie der Wissenschaften (Kommission zur vergleichenden Archäologie römischer Alpen- und Donauländer), Biblioteca di valle delle Giudicarie Esteriori, BIM-Bacino Imbrifero Montano Sarca-Mincio-Garda, Ceis-Consorzio Elettrico Industriale di Stenico, Comunità delle Giudicarie, Corpo Vigili del Fuoco Volontari, Lomaso, Ecomuseo della Judicaria dalle Dolomiti al Garda, Fondazione don Lorenzo Guetti, Gruppo di Ricerca e Studi Giudicariesi, Museo Palafitte di Fiavé, StudioTre Engineering srl, Ponte Arche 

[1] Dal M. Dalba 2014, Dal Castello di Stenico ai castelli delle Giudicarie. Itinerari d’arte e di storia, Trento, Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali, 175 pp.

Enrico Cavada - funzionario archeologo Soprintendenza per i beni culturali Provincia autonoma di Trento

04/09/2015

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Apr 18 2025 10:22:15
Script start
Timing: Apr 18 2025 10:22:16
Module start 'layout'
Timing: Apr 18 2025 10:22:16
Module start 'content'
Error: eZTemplate @ extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/gallery.tpl:17[2] Apr 18 2025 10:22:17
Unknown template variable 'title' in namespace ''
Timing: Apr 18 2025 10:22:17
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Apr 18 2025 10:22:17
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Apr 18 2025 10:22:17
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Apr 18 2025 10:22:17
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Apr 18 2025 10:22:17
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Apr 18 2025 10:22:17
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Apr 18 2025 10:22:17
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Apr 18 2025 10:22:17
Script end

Main resources:

Total runtime1.3428 sec
Peak memory usage29,184.0000 KB
Database Queries178

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0885 4,816.64061,693.6484
Module start 'layout' 0.08850.0164 6,510.2891679.2891
Module start 'content' 0.10491.1969 7,189.578118,825.0547
Module end 'content' 1.30180.0408 26,014.63281,620.3984
Script end 1.3426  27,635.0313 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.03182.3661360.0009
Check MTime0.00400.3001360.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.06114.5499540.0011
Postgresql Total
Database connection0.00440.327010.0044
Postgresql queries0.524839.08121780.0029
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00040.030210.0004
TS translator
TS init0.01010.751770.0014
TS cache load0.00740.549370.0011
TS context load0.00560.419270.0008
Template Total1.065279.330.3551
Template load0.277920.694230.0926
String conversion in template resource0.00070.0489250.0000
Template parser: create text elements0.07345.4687250.0029
Template parser: remove whitespace0.00300.2210250.0001
Template parser: construct tree0.09286.9131250.0037
Template load and register function0.01260.9378100.0013
Template processing0.787258.625030.2624
states
state_id_array0.00230.169420.0011
state_identifier_array0.00320.241130.0011
Override
Cache load0.180713.4604930.0019
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00430.322540.0011
Fetch class attribute name0.00450.334180.0006
XML
Image XML parsing0.06414.770640.0160
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00010.008790.0000
OCoembed
file:///C:/Users/pr28071/Desktop/x%20Brugnara%20Gabriella/workshop%20sett%202015/workshop%20sintesi%20e%20contenuti%20ec%202%20sett.doc#_ftn10.00010.007510.0001
http://www.cultura.trentino/Temi/Archeologia0.00010.006610.0001
file:///C:/Users/pr28071/Desktop/x%20Brugnara%20Gabriella/workshop%20sett%202015/workshop%20sintesi%20e%20contenuti%20ec%202%20sett.doc#_ftnref10.00010.006210.0001
www.cultura.trentino/Temi/Archeologia0.00010.005410.0001
General
String conversion0.00020.0156270.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js
extension/ezjscore/design/standard/javascript/jquery-1.10.2.min.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/plugins/blueimp/jquery.blueimp-gallery.min.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/article.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/article.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
14content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
1atoms/image.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/image.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezimage.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezimage.tplEdit templateOverride template
13content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tplEdit templateOverride template
4content/datatype/view/ezxmltags/link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/link.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezxmltags/embed.tplembed/file.tplextension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/override/templates/embed/file.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1atoms/gallery.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/gallery.tplEdit templateOverride template
1node/view/line.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/node/view/line.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 56
 Number of unique templates used: 25

Time used to render debug report: 0.0009 secs

DEV 192.168.105.41