Alle origini della pieve di S. Lorenzo, storia e archeologia del costruito e del contesto

Per una settimana il complesso è stato materia di studio come un libro che si sfoglia pagina per pagina

Dopo aver dato spazio alla storia della pieve, continuiamo puntando l'attenzione sul laboratorio di studio che vi si è svolto.

"Il titolo è chiaro e impegnativo allo stesso tempo - spiega Gabriella Maines -. Una settimana di studio e approfondimento sul campo – tanto è durato il laboratorio - come dovrebbero poter fare tutte le scuole, soprattutto quelle che sul proprio territorio hanno monumenti così importanti. L’attività ha dato molte risposte, ma - cosa altrettanto rilevante - ha generato nuove domande, punto di partenza per successive indagini.

Un secondo presupposto funzionale ha contribuito al buon esito del progetto: una tematica chiara in partenza, un campo di ricerca ben definito, strumenti e metodologie comprovate: “ricerca partecipata” è stata definita dagli organizzatori, col fine di coinvolgere più studiosi, specialisti, studenti e persone interessate alle diverse materie affrontate.

La scelta della pieve come soggetto dello studio è motivata dalla sua importanza storica e dal valore artistico e architettonico delle costruzioni. Chiesa, battistero, canonica e rustici hanno una presenza fisica molto eloquente e, insieme, un’importante storia religiosa, economica e sociale. Per una settimana il complesso è stato materia di studio privilegiata, proprio come un libro che si sfoglia pagina per pagina e si approfondisce non appena presenta un concetto più interessante o più difficile degli altri. Allo stesso modo gli studenti guidati da tutors e  docenti hanno ispezionato, controllato, codificato ogni pietra a vista della chiesa, soprattutto quelle più curate della facciata, quelle che suggeriscono un loro uso più antico e poi sistemate in epoche successive, ma anche quelle nascoste del sottotetto, le quali proprio perché celate alla vista delle persone, non sono state intonacate o livellate e perciò risultano più leggibili, mostrano tuttora le tecniche di costruzione, i ripensamenti dei costruttori, le modalità dei restauri e degli ampliamenti. “Molte ragnatele, polvere e cigolii a non finire” ha detto una studentessa, ma il suo tono non era deluso, anzi le difficoltà hanno rafforzato la sua soddisfazione.

In altre parole l’intera esperienza può essere vista come la ricerca di una storia materiale, economica e sociale fatta a partire dai muri e dalle pietre, da pareti e  coperture, archi, aperture della chiesa e degli annessi per elaborare una classificazione cronologica degli eventi costruttivi.

Nel tardo pomeriggio di ogni giornata, all’attività sul campo degli studenti docenti e  alcuni specialisti (Gian Pietro Brogiolo/Università di Padova, Enrico Cavada/Soprintendenza per i beni culturali, Stefano Camporeale/Università di Trento, Marco Avanzini e Riccardo Tomasoni/Museo delle Scienze,  Graziano Riccadonna/Centro Studi Judicaria) si sono alternati per spiegare argomenti e metodi attinenti il laboratorio di ricerca con riferimento a geologia e materie prime, tecniche delle costruzioni antiche, archeologia dell’architettura, stratigrafia dell’edilizia storica.

Innanzitutto si è sfatato un luogo comune: si può fare archeologia senza scavare? Pare proprio di sì, se prendiamo come materia di analisi le pietre e le tecniche costruttive usate per erigere l’edificio sacro e le sue pertinenze e in seguito per restaurare, ampliare, elevare la chiesa. È un punto di vista interessante che non parte dal terreno e cerca in basso, ma dal terreno verso l’alto.

Molte le domande che hanno dato l’avvio: l’architettura, la tecnica, il cantiere e la sua durata, la sua organizzazione, il suo procedere nel tempo, i costi e la quantificazione delle persone coinvolte. Dallo studio delle pietre e del loro intonaco gli studenti sono riusciti a ricavare dati utili per stabilire la quantità di lavoro giornaliero, per verificare quali siano le parti originali e quali opera di ampliamento, di modifica o di restauro, dove il materiale sia stato riutilizzato e dove si possano individuare le varianti e gli interventi di rinforzo.

Non riusciamo certo a stabilire quanto costasse un cantiere di questo tipo in termini di vite umane, quante famiglie delle comunità chiamate a parteciparvi fossero rimaste prive del padre perché caduto da un’impalcatura o perché schiacciato da un grosso peso. Ciò che invece si può però ricavare dai segni e dalla perizia del cantiere è la certezza che vi lavorarono abili scalpellini e muratori capaci, guidati da capomastri che conoscevano bene il loro mestiere, ma anche contadini e gruppi delle diversi classi e categorie sociali della comunità tenuti a collaborare ai lavori con versamenti in denaro o con la propria mano d’opera. Servivano non solo pietre squadrate, sbozzate e ben levigate con piccozzina, subbia e scalpello, anche sassi, ciottoli e calcestruzzo per i muri non in vista, travi e chiodi per il tetto, assi e legname per le impalcature e i ponteggi che erano sostenuti dai pali infilati in fori dei muri, visibili ancora oggi. Si doveva portare il materiale sulla spianata del cantiere e poi alzarlo con carrucole e corde su in alto, in cima alle pareti e anche sopra alla copertura per completare il tetto. Non serviva solo forza fisica, ma anche ingegno e colpo d’occhio.

Il lavoro poi doveva essere pianificato, con una turnazione e un’organizzazione delle attività rigidamente controllata dal massaro della fabbrica per permettere all’ingegnero o al magistro murador di dirigere e procedere senza intoppi, mentre i pagamenti erano effettuati, probabilmente, dal pievano stesso o da un suo fidato collaboratore.  Immaginiamo l’andirivieni continuo sulla piazza della pieve: tutta la comunità, in un modo o nell’altro, era coinvolta.

 

 

Gabriella Maines

07/03/2016

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: May 22 2025 20:36:23
Script start
Timing: May 22 2025 20:36:23
Module start 'layout'
Timing: May 22 2025 20:36:23
Module start 'content'
Error: eZTemplate @ extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/gallery.tpl:17[2] May 22 2025 20:36:24
Unknown template variable 'title' in namespace ''
Timing: May 22 2025 20:36:24
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText May 22 2025 20:36:24
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText May 22 2025 20:36:24
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText May 22 2025 20:36:24
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText May 22 2025 20:36:24
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] May 22 2025 20:36:24
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] May 22 2025 20:36:24
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: May 22 2025 20:36:24
Script end

Main resources:

Total runtime0.8802 sec
Peak memory usage29,440.0000 KB
Database Queries200

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0563 4,819.39061,695.9063
Module start 'layout' 0.05640.0145 6,515.2969677.8516
Module start 'content' 0.07080.7602 7,193.148419,147.3359
Module end 'content' 0.83110.0490 26,340.48441,610.7578
Script end 0.8801  27,951.2422 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.03023.4344350.0009
Check MTime0.00410.4610350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.04144.7017400.0010
Postgresql Total
Database connection0.01792.031310.0179
Postgresql queries0.469053.28552000.0023
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00030.039310.0003
TS translator
TS init0.00921.049480.0012
TS cache load0.00660.748780.0008
TS context load0.00490.552380.0006
Template Total0.743684.530.2479
Template load0.110912.597430.0370
String conversion in template resource0.00080.0894290.0000
Template parser: create text elements0.02052.3276290.0007
Template parser: remove whitespace0.00360.4058290.0001
Template parser: construct tree0.102611.6614290.0035
Template load and register function0.01301.4742100.0013
Template processing0.632771.881730.2109
states
state_id_array0.00470.534750.0009
state_identifier_array0.00570.649160.0010
Override
Cache load0.07037.9871540.0013
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00450.506930.0015
Fetch class attribute name0.00520.595590.0006
XML
Image XML parsing0.04224.799630.0141
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00010.0163100.0000
General
String conversion0.00020.0279310.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js
extension/ezjscore/design/standard/javascript/jquery-1.10.2.min.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/plugins/blueimp/jquery.blueimp-gallery.min.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/article.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/article.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
8content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
1atoms/image.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/image.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezimage.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezimage.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezxmltags/strong.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/strong.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1atoms/gallery.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/gallery.tplEdit templateOverride template
1node/view/listitem.tpllistitem/event.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/listitem/event.tplEdit templateOverride template
1parts/event/dates.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/event/dates.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tplEdit templateOverride template
1content/view/embed.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/view/embed.tplEdit templateOverride template
1node/view/line.tplline/article.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/line/article.tplEdit templateOverride template
1node/view/line.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/node/view/line.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 42
 Number of unique templates used: 29

Time used to render debug report: 0.0010 secs

DEV 192.168.105.41