Life Franca

Al via il progetto europeo sul tema del rischio idrogeologico in ambiente alpino

"Il progetto muove dall'idea che gli usuali strumenti previsionali non siano sufficienti per intercettare i grandi cambiamenti: quando la situazione è instabile, insicura, servono strumenti che ci aiutino a intercettare le evoluzioni future. Il progetto proverà a usare qualcuno degli strumenti in contesti concreti, non esiste una strada tracciata, bisogna riuscire a intravvedere le diverse possibilità".

E' il professor Roberto Poli, coordinatore del progetto, Università degli studi di Trento, a introdurre a Life Franca, nel corso dell'incontro presso il Muse di Trento. Con lui sono presenti: Michele Lanzinger, Direttore MUSE; Stefano Fait, Direttore dell’Ufficio Pianificazione, supporto tecnico e demanio idrico del Servizio Bacini Montani; Massimo Barozzi, Direttore Tecnico di Trilogis.

Life Franca acronimo di Flood Risk Anticipation and Communication in the Alps, è la piattaforma triennale focalizzata sulla comunicazione del rischio alluvionale e sull’applicazione delle tecniche di anticipazione agli eventi calamitosi. L’obiettivo è di favorire la crescita di una cultura dell’anticipazione e prevenzione dei fenomeni alluvionali nella realtà alpina del Trentino, attraverso l’analisi e la modifica mirata dei comportamenti socioculturali collettivi, delle modalità decisionali e della visione della popolazione nei confronti dei rischi ambientali del proprio territorio. Nella consapevolezza che la sicurezza totale non può essere garantita.

Ma c'è un secondo elemento importante per Poli: "Aiutare sia i decisori sia la popolazione a capire le conseguenze dei comportamenti. Immaginiamo che l'alluvione sia già successa: cosa avremmo dovuto fare in passato per evitarla? - si interroga -. In tutto ciò vanno tenuti presenti due elementi fondamentali: innanzitutto che non esiste il rischio zero, le istituzioni stanno facendo molto ma tutti abbiamo delle responsabilità. Inoltre va sviluppata un'attitudine di cura non solo rispetto alle persone ma anche al territorio - osserva".

Il progetto è focalizzato sull’ambiente alpino. I “casi studio” sono localizzati nella Provincia di Trento e sono individuati in base alla pericolosità alluvionale, alla vulnerabilità del territorio e alle attività economiche prevalenti (industria, agricoltura, turismo). Alcune azioni di LIFE FRANCA interesseranno inoltre l’intero distretto dell’Alto Adriatico (dal Friuli Venezia Giulia al Trentino). I risultati ottenuti potranno essere applicati anche ad altri rischi naturali connessi ai cambiamenti climatici, così come ad altre aree del territorio nazionale.

Gli enti partner del progetto sono: Università degli Studi di Trento - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale e Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica; Università degli Studi di Padova - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali; Servizio Bacini Montani della Provincia Autonoma di Trento; Autorità di Bacino del Fiume Adige; MUSE, Museo delle Scienze di Trento e Trilogis Srl, azienda italiana specializzata in geografia informatica.

LE AZIONI PREVISTE

Per raggiungere l’obiettivo, LIFE FRANCA agirà su diversi fronti, coinvolgendo pubbliche amministrazioni, cittadini e categorie professionali che operano nel campo del rischio alluvionale come geologi, ingegneri, architetti, ma anche giornalisti o assicuratori. I partner del progetto saranno impegnati su più fronti per concorrere a sviluppare una cultura del rischio alluvionale e migliori strumenti di comunicazione.

Il progetto prevede una prima fase di analisi e riorganizzazione di tutti i dati disponibili sul rischio alluvionale a livello trentino condotta da parte dell’Università di Padova.

I dati raccolti verranno utilizzati per la produzione di un set di scenari strategici, utili a valutare gli impatti dei possibili fenomeni alluvionali in chiave futura. Per costruire questi scenari il Dipartimento di Sociologia e di ricerca sociale dell’Università di Trento realizzerà degli incontri che coinvolgeranno i soggetti interessati nelle tre aree di studio selezionate in provincia di Trento. Per promuovere un approccio anticipatorio nei confronti del rischio alluvionale, i cittadini verranno coinvolti in un esercizio sociale detto dei “Tre orizzonti” che li spingerà a proiettarsi negli scenari futuri.

Il partner Trilogis realizzerà un geo-portale che diventerà il punto di riferimento per chiunque voglia avere informazioni aggiornate e corrette sulla situazione idrogeologica della provincia di Trento. Questo strumento servirà a garantire un’ampia diffusione e comprensione dei fenomeni alluvionali e dei rischi connessi. Il portale verrà realizzato utilizzando le banche dati definite e fornite dalla Provincia Autonoma di Trento (Bacini Montani) e sarà diverso da altre piattaforme dedicate tradizionali (ad esempio quelle per le simulazioni idrodinamiche), in quanto non sarà creata un’interfaccia per raggiungere solamente gli esperti, ma diversi gruppi di utenti (amministratori, tecnici, cittadini, giornalisti ecc.). Il geo-portale sarà continuamente aggiornato con dati forniti dai servizi tecnici della Provincia, ma anche dai cittadini (che potranno segnalare anomalie, ad esempio delle opere di difesa idraulica o simili).

Al fine di diffondere un più elevato livello di competenza nel comunicare i rischi del territorio, particolare attenzione sarà dedicata alla formazione e aggiornamento di professionisti, amministratori e giornalisti. Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento coordinerà quindi una serie di corsi di aggiornamento, differenziati nei contenuti a seconda del target: tecnici, giornalisti, amministratori. Questa formazione mira a creare una rete di professionisti in grado di interpretare e comunicare in maniera corretta a cittadini e stakeholder i diversi aspetti collegati al rischio alluvionale.

Pari importanza verrà data all’educazione e divulgazione nei confronti del mondo scolastico. Il MUSE infatti progetterà attività laboratoriali, escursioni per studenti e un corso di aggiornamento per docenti. Verranno inoltre realizzate mostre itineranti e una serie di incontri per il pubblico con gli esperti, nel contesto informale dei Science Café e di altri eventi ad hoc.


23/11/2016

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Aug 01 2025 20:06:19
Script start
Timing: Aug 01 2025 20:06:20
Module start 'layout'
Timing: Aug 01 2025 20:06:20
Module start 'content'
Timing: Aug 01 2025 20:06:20
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Aug 01 2025 20:06:20
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Aug 01 2025 20:06:20
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Aug 01 2025 20:06:20
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Aug 01 2025 20:06:20
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Aug 01 2025 20:06:20
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Aug 01 2025 20:06:20
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Aug 01 2025 20:06:20
Script end

Main resources:

Total runtime0.5343 sec
Peak memory usage27,392.0000 KB
Database Queries108

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0477 4,817.10941,693.6953
Module start 'layout' 0.04770.0142 6,510.8047678.7578
Module start 'content' 0.06190.4507 7,189.562517,169.9844
Module end 'content' 0.51250.0217 24,359.54691,433.1719
Script end 0.5342  25,792.7188 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.02294.2919350.0007
Check MTime0.00320.5961350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.01262.3649150.0008
Postgresql Total
Database connection0.00851.583010.0085
Postgresql queries0.307957.62791080.0029
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00030.055210.0003
TS translator
TS init0.00871.622570.0012
TS cache load0.00541.002870.0008
TS context load0.00360.668270.0005
Template Total0.403975.630.1346
Template load0.078814.744530.0263
String conversion in template resource0.00040.0740210.0000
Template parser: create text elements0.00971.8242210.0005
Template parser: remove whitespace0.00170.3240210.0001
Template parser: construct tree0.04839.0456210.0023
Template load and register function0.00761.4244100.0008
Template processing0.325060.831630.1083
states
state_id_array0.00170.320920.0009
state_identifier_array0.00200.367030.0007
Override
Cache load0.04298.0356420.0010
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00260.494510.0026
Fetch class attribute name0.00250.471240.0006
XML
Image XML parsing0.00571.069210.0057
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00000.008840.0000
General
String conversion0.00010.0241230.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/article.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/article.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
6content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
1atoms/image.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/image.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezimage.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezimage.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1node/view/line.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/node/view/line.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 29
 Number of unique templates used: 21

Time used to render debug report: 0.0009 secs

DEV 192.168.105.41