456

“Tendenze Prosa” prosegue con uno spettacolo di graffiante comicità che racconta la famiglia come avamposto della nostra arretratezza culturale

Teatro
[ www.marcheteatro.it]

Benvenuti a Teatro
Stagione Tendenze Prosa

Marche Teatro-Inteatro / Nutrimenti Terrestri / Walsh
456
scritto e diretto da Mattia Torre
con Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri, Cristina Pellegrino
e con Michele Nani
scene Francesco Ghisu
disegno luci Luca Barbati
aiuto regia Francesca Rocca
costumi Mimma Montorselli
assistente ai movimenti scenici Alberto Bellandi
produzione Marche Teatro-Inteatro / Nutrimenti Terrestri / Walsh

Scritta e diretta da Mattia Torre, regista e drammaturgo conosciuto dal pubblico televisivo per essere stato tra gli autori del programma “Parla con me” di Serena Dandini, 456 è una commedia che racconta come all’interno della famiglia possano nascere i germi di un conflitto che vede un padre, una madre e un figlio lanciarsi accuse e litigare in continuazione. Si odiano, ed ognuno dei tre rappresenta per gli altri quanto di più detestabile vi sia al mondo. E tuttavia occorre una tregua, perché sta arrivando un ospite atteso da tempo, che può e deve cambiare il loro futuro. Tutto è pronto, tutto è perfetto, ma la tregua non durerà.
Lo spettacolo nasce dall’idea che l’Italia non è un Paese, ma una convenzione. Che non avendo un’unità culturale, morale e politica, l’Italia rappresenti oggi una comunità di individui che sono gli uni contro gli altri. Per precarietà, incertezza, diffidenza e paura; per mancanza di comuni aspirazioni.
Da 456 è stato tratto l’omonimo sequel televisivo, andato in onda su La7 all’interno del programma The show must go off di Serena Dandini.

Scritto e diretto dal drammaturgo e regista romano  Mattia Torre, «456» è la storia comica e violenta di una famiglia che, isolata e chiusa, vive in mezzo a una valle oltre la quale sente l’ignoto. Padre, madre e figlio sono ignoranti, diffidenti e nervosi. Si lanciano accuse e, mentre rabboccano un sugo di pomodoro lasciato dalla nonna morta anni prima, litigano e pregano. Si odiano, e ognuno dei tre rappresenta per gli altri quanto di più detestabile possa esserci al mondo. E tuttavia occorre una tregua, perché sta arrivando un ospite atteso da tempo, che può e deve cambiare il loro futuro. Tutto è pronto, tutto è perfetto. Ma la tregua non durerà.

«Lo spettacolo – scrive Mattia Torre nelle note di regia – nasce dall’idea che l’Italia non è un paese, ma una convenzione. Che non avendo un’unità culturale, morale, politica, l’Italia rappresenti oggi una comunità di individui che sono semplicemente gli uni contro gli altri. Per precarietà, incertezza, diffidenza e paura; per mancanza di comuni aspirazioni. In ogni caso siamo soli, e siamo in lotta. E' una commedia che racconta come proprio all’interno della famiglia – che pure dovrebbe essere il nucleo protettivo e aggregante, di difesa dell’individuo – nascano i germi di questo conflitto: la famiglia sente ostile la società che gli sta intorno ma finisce per incarnarne i valori più deteriori, incoraggiando la diffidenza, l’ostilità nei confronti degli altri, il cinismo, la paura.»

«456» concentra in settanta minuti una presa diretta della realtà, di cui propone un’indagine sociologica sferzante, ma di spiazzante comicità. Racconta la famiglia come avamposto della nostra arretratezza culturale in un Sud reinventato, con uno sguardo abrasivo che mescola vari piani, passando dal gioco alla riflessione profonda.

Sono in scena Massimo De Lorenzo, Carlo De Ruggieri e Cristina Pellegrino, con la partecipazione di Michele Nani. Ha collaborato con Mattia Torre alla scrittura del testo Massimo De Lorenzo; le scene sono di Francesco Ghisu, i costumi di Mimma Montorselli e Luca Barbati ha realizzato il disegno delle luci.

Dallo spettacolo sono stati tratti  il libro “456 Morte alla famiglia”, edito da Dalai, e l'omonimo sequel televisivo andato in onda su La7 all’interno del programma “The show must go off” di Serena Dandini, dove ogni episodio racconta un frammento di realtà, divertente e ironico ma, allo stesso tempo, tragico e drammaticamente attuale.

Nato a Roma nel 1972, Mattia Torreè autore insieme a Giacomo Ciarrapico delle commedie teatrali Io non c’entro, Tutto a posto, Piccole anime e L’ufficio. Nel 2000 ha pubblicato il libro Faleminderit – Aprile ‘99 in Albania durante la guerra e nel 2001 ha collaborato alla sceneggiatura del film Piovono Mucche di Luca Vendruscolo. Nel 2003, il suo monologo In mezzo al mare con Valerio Aprea ha vinto al Teatro Valle di Roma la rassegna “Attori in cerca d’autore”. Nel 2005 ha scritto e diretto il monologo teatrale Migliore con Valerio Mastandrea. È tra gli autori del programma Parla con me di Serena Dandini. Con Ciarrapico e Vendruscolo ha scritto la serie televisiva Buttafuori e, dal 2007, la prima, la seconda e la terza stagione della serie televisiva Boris, per Fox Italia. Con gli stessi autori ha scritto e diretto Boris – il film e nel 2011 ha realizzato lo spettacolo teatrale “456”, di cui ha realizzato anche il sequel televisivoin onda su La7 nel programma di Serena Dandini e Andrea Salerno The Show must go off.

«Se già l’autore ha scritto il famoso “Boris” ed è tra gli autori di Serena Dandini – scrive su teatro.it Elena Dalmasso – ci si aspetta uno spettacolo scoppiettante. 456 è ancora più che scoppiettante. È magnetico. […] Siamo in un indeterminato paese del Sud Italia isolato dal mondo, si parla un dialetto grezzo, mescolato, meticcio, gestuale, una sorta di gramelot. […] Appeso sul tavolo un enorme salame tiene il tempo, oscillando. […] Gli attori danno vita a quello che hanno sul palco, facendo piombare chi guarda nel mezzo di una scena familiare costruita sui più macabri cliché italiani: il padre padrone, la madre rassegnata, il figlio invecchiato dalla noia che aspira ad uno squallido futuro purché lontano dal suo paese di origine. […] All’urlo di “l’unica cosa cui si può ambire è una degna sepoltura”, scoppia l’ultima furibonda lite che chiude uno scenario drammatico e sconfortante, e insieme ridicolo e profondamente comico. Tutti morti, con un salame che oscilla. Ginesio, Ovidio e Maria Guglielma sono personaggi che hanno un po’ di ciascuno di noi. Simbolo di una popolazione che non si muove, che non ha ambizioni, che non è disposta a uscire dal proprio percorso di vita per scoprire altro. “456” è uno spettacolo intelligente, molto ben costruito […] che fa ridere, sorridere e sospirare nei suoi momenti ermetici e fatti di noia e grottesca ripetitività. Era ora che qualcuno riuscisse a portare in scena un’istituzione così radicata – la famiglia – con occhio disincantato e discreto. E soprattutto con autoironia.»

Sulle capacità registiche di Mattia Torre si sofferma, nella recensione apparsa su teatroecritica.net Andrea Pocosgnich: «Lo conoscevamo come autore, tra le altre cose di quel 'Boris' che ha fatto entrare un po’ d’aria fresca nell’invariabile e ammuffito panorama televisivo; avevamo testato con mano la sua scrittura teatrale, potentissima nel 'Migliore' con Valerio Mastandrea; ora dobbiamo riconoscergli pure una capacità registica di primo livello. Questo 456 è una scoperta, un lavoro che colpisce per la drammaturgia (dimostrazione che si può e si deve fare ricerca sulla parola), la messa in scena e la bravura degli attori. Ironici, tragici, impassibili, ingranaggi precisissimi di un meccanismo altrettanto puntuale. […] Padre, madre e figlio, protagonisti di una pièce che per movimento ricorda in qualche modo Eduardo, Beckett per l’assurdo che la attraversa e Checov per la mortale immobilità.»

Guardando allo spaccato di umanità familiare che il testo propone, verrebbe da pensare ad uno spettacolo dai toni esclusivamente drammatici, ma invece – come sottolinea su teatroteatro.it Andrea Monti – «Nell’autore non c’è tristezza. Nella regia non ci sono sottolineature drammatiche. Nello spettacolo c’è tanta voglia di prendersi per quello che siamo, di ridere della nostra tragedia, di liberarci dal male politico-ecclesiastico, di tornare a sperare, foss’anche in un loculo che ci vedrà eternamente stretti ai nostri cari. Gli attori masticano le storpiature dialettali, sfumano realisticamente i loro personaggi, si accendono, si confrontano, si intersecano, fanno vivere il testo dando senso alla capace regia e sfogo alla frustrazione, trattenendo e dosando magistralmente pause, comicità, silenzi.»

Martedì 14 e mercoledì 15 aprile il sipario del Teatro "Cuminetti" si alzerà su «456» alle 20,30. Per l'occasione il Centro Servizi Culturali S. Chiara propone una promozione: scaricando il cupon dal sito www.centrosantachiara.it si potrà assistere allo spettacolo al costo di soli 5 euro


organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: May 23 2025 03:45:57
Script start
Timing: May 23 2025 03:45:57
Module start 'layout'
Timing: May 23 2025 03:45:58
Module start 'content'
Warning: eZTemplate:attribute_view_gui @ extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/image.tpl:80[8] May 23 2025 03:45:59
Parameter attribute is not an object
Error: eZTemplate @ extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/gallery.tpl:17[2] May 23 2025 03:45:59
Unknown template variable 'title' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/gallery.tpl:17[2] May 23 2025 03:45:59
Unknown template variable 'title' in namespace ''
Timing: May 23 2025 03:45:59
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText May 23 2025 03:45:59
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText May 23 2025 03:45:59
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText May 23 2025 03:45:59
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText May 23 2025 03:45:59
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] May 23 2025 03:45:59
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] May 23 2025 03:45:59
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: May 23 2025 03:45:59
Script end

Main resources:

Total runtime1.8820 sec
Peak memory usage30,720.0000 KB
Database Queries192

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0915 4,818.25001,696.0156
Module start 'layout' 0.09150.0525 6,514.2656677.4141
Module start 'content' 0.14401.6425 7,191.679720,396.7031
Module end 'content' 1.78660.0953 27,588.38281,574.1406
Script end 1.8819  29,162.5234 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.06603.5054350.0019
Check MTime0.00460.2422350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.09274.9244460.0020
Postgresql Total
Database connection0.00400.210310.0040
Postgresql queries0.686236.45901920.0036
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00040.021810.0004
TS translator
TS init0.01230.652680.0015
TS cache load0.00790.421280.0010
TS context load0.00520.276580.0007
Template Total1.661188.330.5537
Template load0.408321.693030.1361
String conversion in template resource0.00090.0453310.0000
Template parser: create text elements0.05432.8872310.0018
Template parser: remove whitespace0.00440.2313310.0001
Template parser: construct tree0.297815.8252310.0096
Template load and register function0.08094.3011100.0081
Template processing1.252766.562430.4176
states
state_id_array0.00390.208240.0010
state_identifier_array0.00510.272650.0010
Override
Cache load0.189810.08751230.0015
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00510.272740.0013
Fetch class attribute name0.01690.9000180.0009
XML
Image XML parsing0.05632.993940.0141
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00020.0128190.0000
General
String conversion0.00030.0148330.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/stylesheets/plugins/leaflet/leaflet.css
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/stylesheets/plugins/leaflet/map.css
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/stylesheets/plugins/leaflet/MarkerCluster.css
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/stylesheets/plugins/leaflet/MarkerCluster.Default.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js
extension/ezjscore/design/standard/javascript/jquery-1.10.2.min.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/plugins/blueimp/jquery.blueimp-gallery.min.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/plugins/leaflet/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/plugins/leaflet/Leaflet.MakiMarkers.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/event.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/event.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
5content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
15content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tplEdit templateOverride template
3content/view/embed.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/view/embed.tplEdit templateOverride template
1atoms/image.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/image.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezimage.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezimage.tplEdit templateOverride template
9content/datatype/view/ezxmltags/strong.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/strong.tplEdit templateOverride template
5content/datatype/view/ezxmltags/line.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltags/line.tplEdit templateOverride template
8content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
2atoms/gallery.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/gallery.tplEdit templateOverride template
1parts/event/dates.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/event/dates.tplEdit templateOverride template
1parts/luogo/dove.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/luogo/dove.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezgmaplocation.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezgmaplocation.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezemail.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezemail.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezurl.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezurl.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 77
 Number of unique templates used: 31

Time used to render debug report: 0.0011 secs

DEV 192.168.105.41