Adi 6 novembrio Me F. B. scrise qui

Mostra

Il Parco in tasca. Estate 2012

Adi 6 novembrio Me F. B. scrise qui
La montagna come ambiente scritto Vagabondaggi

Titolo e sottotitolo della mostra, per quanto altamente comprensibili, hanno bisogno di una spiegazione. La citazione (Adi 6 novembrio) è ripresa dai tanti graffiti che si stendono sulle pareti affrescate delle nostre chiesette di montagna, sottoscrizioni devote, segni di un adempimento religioso e che, insieme, formano una sorta di archivio della memoria graffiata.

Ma rimanda (la stessa citazione) anche alla presenza insistita della scrittura esposta all'interno e all'esterno delle abitazioni, delle chiese, sulle rocce con la funzione di marcare il territorio, di riscattarlo al predominio della natura.

In altre parole, la mostra intende documentare il processo di diffusione della scrittura che ha trasformato, nel tempo, anche il Trentino rurale ed alpino in un ambiente scritto, segnato da un articolato sistema di segni di natura assai varia: immagini, elementi simbolici e religiosi, marchi, cifre, iscrizioni epigrafiche.

La mostra, inoltre, che non prende in considerazione l'ambiente urbano, assume la forma di un vagabondaggio in un territorio che è reale (le valli trentine a partire da quelle del Cismon e del Vanoi) ed insieme metaforico: quello di una cultura scritta in espansione.

Un vagabondaggio che incrocia tipologie di scrittura, funzioni, usi sociali, tecniche e materiali diversi. Esplora forme di scrittura, colte e popolari, esposte alla pubblica lettura, incise da artigiani specializzati (nel caso delle lapidi) o realizzate dalla mano degli scriventi comuni: intagliate nelle pietre, sul tronco degli alberi, sulle pareti e sugli affreschi delle chiese, sui capitelli; sulla porta, sugli stipiti, sull'architrave, sull'intonaco della casa rurale.

Sono nomi, date, acronimi, invocazioni devote, memorie, frammenti di canzoni, insulti, messaggi d'amore, note diaristiche, conteggi. L'articolazione.

La mostra è divisa in sei sezioni. Inizia dall'epigrafia del ricordo, con le scritture d'apparato: lapidi commemorative (funebri, religiose e laiche); iscrizioni religiose. Testi solenni, a volte scritti in latino, impaginati in modo da diventare anche messaggi visivi, modelli grafici da ricopiare e da esportare in contesti popolari.
Continua con le immagini sacre, che uscite di chiesa, portano con sé (sulle parete esterne delle case) il nome del committente, i motivi della realizzazione, i nomi dei santi, una giaculatoria, un'invocazione devota. Le scritte a pennello rivelano un'apprendimento informale e faticoso: sono scritte rubate all'epigrafia funebre, ai cartigli dipinti nelle chiese, ai frontespizi dei catechismi e dei libri di preghiere.
E poi, come si è anticipato, le pareti affrescate delle cappelle e dei capitelli collocati lungo vie di pellegrinaggio o in luoghi di particolare e tradizionale devozione, mettono in mostra graffi di storia: i nomi di uomini che lungo i secoli hanno lasciato un segno della loro esistenza terrena. Generazioni.

La quarta sezione è dedicata alle scritture della casa, delle case di montagna, i masi, le baite (le casère, i tabiàdi) che diventano per gran parte dell'anno i luoghi dell'abitare e mostrano i segni del vissuto culturale e religioso della famiglia. Sulla soglia già troviamo le iscrizioni incise nel legno: sulla facciata inferiore della trave di colmo o sull'architrave delle porte dei fienili. Le iscrizioni fanno parte dei riti della soglia: assumono, insieme alle formule e ai simboli religiosi, un valore protettivo.
Dentro la casa ritroviamo altre iscrizioni, altre scritte, altri acronimi: oggetti di legno d'uso comune ma decorati e scolpiti a punta di coltello mettono in mostra date, iniziali, formule devozionali, massime religiose, dediche. Gli arazzi ricamati appesi perlopiù nella cucina, espongono scritte a loro modo sapienziali, prodotte dalle stesse donne che sviluppano con loro un doppio legame, in quanto scriventi e in quanto oggetto del contenuto ammonitore ed educativo. Quando non ricoprono una originale funzione di ricordo dei defunti. Ma le case e le baite offrono anche il supporto per testi più distesi, non solo religiosi.
E qui siamo alla quinta sezione. Osservando in modo ravvicinato le travi delle baite o la porta dei tabiadi non di rado scorgiamo gli appunti di una scrittura diaristica che si svolge anche all'interno sugli stipiti e sulla travatura del tetto. Quelle scritte sono documenti della conquista dell'alfabeto, di un suo uso quotidiano e non magniloquente: sono appunti, conteggi, resoconti del lavoro fatto e da fare lì in montagna. Dentro e fuori la casa troviamo, inoltre, le tracce dell'irruzione della storia nel quotidiano, i segni di piccoli e grandi eventi separatori: il servizio militare, l'emigrazione, la Grande Guerra.
Ed ecco infine (sesta e ultima sezione) le scritture dei pastori. Con loro troviamo l'ambiente naturale: i sassi e le rocce sulle quali si scrive con una punta metallica, con un legno carbonizzato o intinto in misture particolari. I protagonisti di questo scrivere sono i pastori, il paesaggio è quello dell'alpeggio, la funzione quella di marcare il territorio, lasciare traccia di sé, sanare la solitudine e la nostalgia.
Sono brevi acronimi come quelli che appaiono lungo il sentiero che porta dal Passo Rolle ai laghetti di Colbricon, lettere alfabetiche faticosamente incise sui sassi. O scritte a matita più articolate come come quelle che si trovano sulle pietre lisce delle Rocchette. Il caso delle scritte della Val Averta e della Val Bonetta (in Val di Fiemme) è del tutto particolare. La presenza in loco di un'ocra rossa a base di ossido di ferro che impastata con latte di pecora si trasforma in una tinta durevole nel tempo ha offerto la possibilità di scrivere con buoni esiti anche estetici.
La mostra nasce ed è sorretta dalla ricerca di Quinto Antonelli, W.A.B.L. Epigrafia popolare alpina, pubblicata nei Quaderni del Parco


organizzazione: Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Feb 25 2025 10:44:50
Script start
Timing: Feb 25 2025 10:44:50
Module start 'layout'
Timing: Feb 25 2025 10:44:51
Module start 'content'
Timing: Feb 25 2025 10:44:51
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 10:44:51
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 10:44:51
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 10:44:51
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 10:44:51
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 10:44:51
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 10:44:51
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Feb 25 2025 10:44:51
Script end

Main resources:

Total runtime0.6451 sec
Peak memory usage28,160.0000 KB
Database Queries112

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0519 4,815.91411,693.6641
Module start 'layout' 0.05190.0139 6,509.5781678.8438
Module start 'content' 0.06590.5447 7,188.421917,984.6406
Module end 'content' 0.61060.0344 25,173.06251,372.5625
Script end 0.6450  26,545.6250 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.03235.0073350.0009
Check MTime0.00450.6965350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.01001.544280.0012
Postgresql Total
Database connection0.00450.696210.0045
Postgresql queries0.299346.38971120.0027
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00030.049510.0003
TS translator
TS init0.01071.651780.0013
TS cache load0.00801.232980.0010
TS context load0.00620.965780.0008
Template Total0.520580.730.1735
Template load0.124219.256230.0414
String conversion in template resource0.00060.0941250.0000
Template parser: create text elements0.01342.0814250.0005
Template parser: remove whitespace0.00230.3616250.0001
Template parser: construct tree0.075711.7414250.0030
Template load and register function0.01051.621090.0012
Template processing0.396261.423830.1321
states
state_id_array0.00300.465230.0010
state_identifier_array0.00380.594240.0010
Override
Cache load0.071111.0268500.0014
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00600.930110.0060
Fetch class attribute name0.01402.1772120.0012
XML
Image XML parsing0.00030.041510.0003
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00020.0235120.0000
General
String conversion0.00020.0363310.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/event.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/event.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
4content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tplEdit templateOverride template
2content/view/embed.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/view/embed.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezxmltags/strong.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/strong.tplEdit templateOverride template
5content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltags/line.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltags/line.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1parts/event/dates.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/event/dates.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezemail.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezemail.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezurl.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezurl.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 38
 Number of unique templates used: 25

Time used to render debug report: 0.0008 secs

DEV 192.168.105.41