Bene, bravo, 7+

Mostra

Istruzione e formazione attraverso il tempo. Appunti di storia della scuola in Italia nel Trentino e nella Judicaria

L'evento culturale autunnale legato al mondo della scuola: Bene, bravo 7+. Istruzione e formazione attraverso il tempo. Appunti di storia della scuola in Italia in Trentino e nella Judicaria organizzato dal Centro Studi Judicaria di Tione in collaborazione con l'Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como, si tratta di una manifestazione poliedrica, pensata come contributo alla conoscenza del mondo scolastico nella storia e nella modalità di svolgimento anche locale, ma non solo, e presentata con quel pizzico di originalità che non guasta mai, trattandosi a volte di cose arcinote ma non troppo.

In questa ottica abbiamo previsto due momenti aperti a tutte le scuole della Judicaria:
La mostra tematica sulla storia della scuola, presso le Sale Expo del nostro Centro Studi a Tione, dall'1 al 14 ottobre p.v., aperta tutti i giorni esclusi il 9 e il 10 ottobre (ore 16,00-18,00); sabato 2 ottobre e domenica 3 ottobre l'apertura sarà dalle ore 9,00 alle 20,00.
La prima parte curata dalla prof. Elena D'Ambrosio: “A scuola col Duce. L'istruzione primaria nel ventennio fascista”.
La mostra “A scuola col duce”, realizzata dall'Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como, è il frutto di un lungo lavoro di ricerca iniziato nel 1999, partendo innanzitutto dal recupero e dall'analisi diretta dei testi scolastici e dei quaderni della scuola elementare del tempo, di cui l' Istituto di Como possiede una cospicua raccolta.
La mostra è dedicata al ricordo dello scomparso presidente dell'Istituto, Ricciotti Lazzero, giornalista e storico di fama, ideatore e sostenitore di questa iniziativa.
Dopo una prima limitata edizione, la mostra è stata inaugurata nel gennaio 2003 a Cernobbio (Como) e poi è approdata in diverse località della provincia comasca e milanese ed in altre città d'Italia.
Essa si compone di 66 pannelli esposti per nuclei tematici, che riproducono illustrazioni a colori, fotografie e testi ripresi dai libri di scuola e dai quaderni degli scolari dell'epoca, attraverso i quali vengono ripercorsi i momenti più significativi della scuola elementare fascista.
È stato seguito un percorso che noi riteniamo essenziale per la comprensione di qualunque dittatura, non solo di quella fascista. I regimi totalitari hanno sempre piegato e condizionato il sistema dell'istruzione alla loro esigenza di controllo capillare della società nonché di promozione ed alimentazione del loro sistema di potere.
L'istituzione scolastica diventò durante il ventennio fascista un potente veicolo di propaganda del regime, il più efficace strumento per l'organizzazione del consenso di massa.
E proprio la scuola elementare è il primo e più importante gradino di un lungo processo di irreggimentazione e indottrinamento il cui obiettivo primario era quello di costruire futuri soldati, uomini ciecamente pronti a “credere, obbedire e combattere”.
Questo disegno era articolato in una serie di provvedimenti, riassunti in alcuni pannelli dal titolo “La fascistizzazione delle scuole italiane”, dai “ritocchi” alla riforma Gentile - varata nel 1923 e adottata dal fascismo, da poco al potere, senza un preciso programma di politica scolastica - alla “Carta della Scuola”, progetto di riforma del sistema scolastico, vera espressione delle idee pedagogiche del regime.

Le disposizioni più importanti riguardano l'istituzione dell'Opera Nazionale Balillan con la legge del 3 aprile 1926, che inquadrava i giovani dagli 8 ai 18 anni (successivamente assorbita dalla Gioventù Italiana del Littorio in cui era inserita tutta la gioventù dai 5 ai 21 anni) e l'introduzione, a partire dall'anno scolastico 1930-1931, del Testo unico di Stato per le singole classi elementari. Con il Testo unico veniva esercitato un controllo diretto sull'insegnamento, limitando ulteriormente l'autonomia didattico – educativa degli insegnanti. Ampio è lo spazio riservato a questi due argomenti all'interno della mostra.
Un posto di primo piano è riservato all'apologia del fascismo. Mussolini, occupava il vertice. Il culto della sua persona raggiunse livelli davvero impensabili di fanatismo, accanto al culto della Patria e delle sue insegne (la bandiera), l'esaltazione della Grande Guerra e dei suoi martiri, il mito di Roma.

La seconda parte: Bene, bravo 7+. Istruzione e formazione attraverso il tempo. Appunti di storia della scuola in Italia in Trentino e nella Judicaria.
Capitoli della mostra: Il Medioevo, 1500-1600 Rinascimento e Controriforma, Il Settecento, L'Ottocento, Il Novecento, Il sabato fascista, La festa degli alberi, Storia della pagella, 1940-1970 La costituzione italiana del 1948, Il tempo pieno, Il tempo pieno: le esperienze di Pieve di Bono e Condino, I maestri, La scuola nel tempo in Valle di Ledro, Dal 2000: le riforme.
La mostra è stata curata da Daniela Mosca ed Aldo Gottardi con la collaborazione di Basilio Mosca, Doretta Casagranda e Gilberto Nabacino.
Alcuni materiali esposti a corredo sono di proprietà del Museo della scuola di Rango e del Comune di Vigo Rendena mentre altri da archivi privati.
Le scuole interessate possono prenotare la visita al mattino telefonando allo 0465.322624.

Il dibattito di venerdì 8 ottobre alle ore 16,00 presso la sala della Comunità delle Giudicarie a Tione alla presenza dell'assessore provinciale all'Istruzione prof. Marta Dalmaso, “Per educare un bambino ci vuole un villaggio”, con relazioni dei seguenti storici:
Prof. Cesare Bertassi, insegnante di materie letterarie, ha collaborato con diverse riviste locali; Prof.ssa Elena D'Ambrosio, ricercatrice storica che collabora con l'Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” di Como e riviste e quotidiani locali di Como e provincia sulla storia locale; Prof. Giancarlo Maculotti, laureato in pedagogia, insegnante elementare dal 1969, direttore didattico dal 1991 e dal 1996 al 1999 dirige la scuola italiana di LA Louvi e di Charleroi in Belgio. Autore di numerosi articoli e fondatore del Gisav (Gruppo Intervento Scuola Alternativa Valle Camonica); Prof. Marco Cimmino, laureato in storia medievale, alterna l'insegnamento con la ricerca storica e l'attività giornalistica.


organizzazione: Centro Studi Judicaria

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Feb 25 2025 12:57:45
Script start
Timing: Feb 25 2025 12:57:45
Module start 'layout'
Timing: Feb 25 2025 12:57:45
Module start 'content'
Timing: Feb 25 2025 12:57:45
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 12:57:45
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 12:57:45
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 12:57:45
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 12:57:45
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 12:57:45
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 12:57:45
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Feb 25 2025 12:57:45
Script end

Main resources:

Total runtime0.6492 sec
Peak memory usage28,160.0000 KB
Database Queries114

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0836 4,815.09381,693.7422
Module start 'layout' 0.08360.0142 6,508.8359678.8594
Module start 'content' 0.09780.5175 7,187.695318,040.6406
Module end 'content' 0.61530.0338 25,228.33591,373.5703
Script end 0.6491  26,601.9063 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.02704.1539350.0008
Check MTime0.00370.5658350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.05248.066780.0065
Postgresql Total
Database connection0.00380.586410.0038
Postgresql queries0.299346.09571140.0026
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00030.049410.0003
TS translator
TS init0.00911.394980.0011
TS cache load0.00640.990780.0008
TS context load0.00470.723180.0006
Template Total0.490075.530.1633
Template load0.123719.054830.0412
String conversion in template resource0.00060.0928260.0000
Template parser: create text elements0.01342.0691260.0005
Template parser: remove whitespace0.00230.3614260.0001
Template parser: construct tree0.074211.4317260.0029
Template load and register function0.01051.613090.0012
Template processing0.366356.413230.1221
states
state_id_array0.00300.458430.0010
state_identifier_array0.00370.573340.0009
Override
Cache load0.071110.9493610.0012
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00400.618410.0040
Fetch class attribute name0.01372.1157130.0011
XML
Image XML parsing0.00020.028410.0002
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00020.0238130.0000
General
String conversion0.00020.0355320.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/event.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/event.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
4content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tplEdit templateOverride template
2content/view/embed.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/view/embed.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
5content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
7content/datatype/view/ezxmltags/line.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltags/line.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezxmltags/strong.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/strong.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1parts/event/dates.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/event/dates.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezemail.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezemail.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezurl.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezurl.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 46
 Number of unique templates used: 26

Time used to render debug report: 0.0008 secs

DEV 192.168.105.41