Beni comuni, proprietà collettive e usi civici in Trentino tra '700 e '900

Mostra

Beni comuni, proprietà collettive e usi civici in Trentino tra '700 e '900
Storia - cartografia - documenti - oggetti della cultura materiale

Mappe, documenti, oggetti della cultura materiale illustrano le trasformazioni delle secolari pratiche di utilizzo collettivo dei boschi e dei pascoli appartenenti alle comunità trentine intervenute nel corso dell'Ottocento e fino alla legge sugli "usi civici" del 1927.
A cura di Mauro Nequirito.
In collaborazione con la Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici della Provincia Autonoma di Trento.

Sarà aperta fino al 6 gennaio 2012 la mostra Beni comuni, proprietà collettive e usi civici in Trentino tra ‘700 e ‘900. Storia - cartografia - documenti - oggetti della cultura materiale, che verrà inaugurata mercoledì 12 ottobre 2011 alle ore 17:00, alla presenza dell’Assessore provinciale alla Cultura, Rapporti europei e Cooperazione Franco Panizza.

La mostra è realizzata grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento e il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina. Con l’occasione sarà presentato il nuovo volume della Collana «Beni librari e archivistici del Trentino/Quaderni»: Mauro Nequirito, «Non abbiasi a vedere alcuno ridotto in estrema miseria e povertà». Beni comuni, proprietà collettive e usi civici sulla montagna trentina tra ‘700 e ‘900, Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici, 2011.

Fin dai tempi antichi, le popolazioni insediate nella regione che nell’Ottocento sarebbe stata denominata ‘Trentino’ sfruttavano secondo modalità collettive le vaste risorse boschive e pascolive a esse appartenenti. Il tipo particolare di economia agrosilvopastorale sviluppatasi in quest’area (così come nel vicino Tirolo e in generale in tutto l'arco alpino), dove non erano disponibili grandi estensioni di terra coltivabile e nelle alte valli quest'ultima era così esigua e scarsamente produttiva da far assumere la massima rilevanza all'allevamento del bestiame e allo sfruttamento del bosco, ha determinato lo sviluppo di queste forme particolari di utilizzo del territorio.
Ben prima dell'XI secolo, quando fu conferito al vescovo di Trento il potere temporale, erano le comunità e non i singoli a essere proprietarie della gran parte delle estensioni boschive e pascolive, risorse, queste, che non furono suddivise tra le famiglie (come avvenne invece nel corso dei secoli per i campi e i prati vicini agli abitati) anche perché difficilmente avrebbero potuto essere sfruttate con le poche forze a disposizione di un nucleo parentale. Era ineluttabile perciò l'instaurarsi in Trentino di un regime collaborativo tra l'intera popolazione di uno stesso luogo, visto che, inoltre, il mantenimento di quelle vaste superfici silvopastorali come aree indivise e a disposizione di tutti garantiva la sopravvivenza anche ai più indigenti.
Il periodo compreso all’incirca tra la seconda metà del Settecento e i primi decenni del Novecento vide notevoli trasformazioni nelle tradizionali pratiche di utilizzo dei boschi e dei pascoli, trasformazioni conseguenti ai mutati contesti economici e politici e imposte dalle autorità dello Stato, prima quello asburgico, poi quello italiano. Nonostante nel tardo Settecento e poi nel corso dell’Ottocento la privatizzazione di tali risorse, che si sarebbe dovuta ottenere attraverso la suddivisione delle stesse tra i membri di ogni comune, fosse desiderata dai governi che, in ossequio allo spirito di quei tempi, mal tolleravano le vestigia della conduzione collettivista, ciò non avvenne, trattandosi di un progetto impraticabile per diversi motivi.

Dopo gli attacchi mossi nei confronti di tali gestioni e del libero accesso ai boschi e ai pascoli da parte delle popolazioni locali, il governo austriaco comprese che quelle consuetudini garantivano la sopravvivenza della montagna trentino-tirolese. Allo stesso modo, la lotta condotta nel medesimo periodo contro le assai diffuse servitù, che attestavano come uno stesso bene silvopastorale fosse utilizzato in maniera articolata, limitando i diritti proprietari a vantaggio di altri soggetti, si trasformò con l’applicazione delle leggi di metà Ottocento soprattutto in un’operazione di riordino dei criteri di sfruttamento promiscuo e solo in casi limitati si giunse alla totale soppressione delle servitù stesse.
A cavallo tra Otto e Novecento furono varate leggi a difesa dell’alpeggio, attività precedentemente penalizzata. Con il continuo miglioramento della rete viaria, infatti, si aprirono nuove prospettive per la circolazione di prodotti all’interno della monarchia austro-ungarica. Il bosco non appariva più come l’unica risorsa delle aree montagnose e sia il bestiame d’allevamento, che i prodotti lattiero-caseari incominciavano a essere richiesti anche fuori dal territorio trentino-tirolese. I criteri di lavorazione però, almeno in Trentino, erano obsoleti e i prodotti spesso scarsamente commerciabili a causa della loro cattiva qualità. La tradizionale gestione comunitaria delle malghe appariva perdente a causa della poca pulizia, della scorretta lavorazione del latte e della cattiva conservazione del burro e dei formaggi, mentre gli stessi alpeggi e i relativi fabbricati risultavano in molti casi disastrati. L’azione del governo volta a sollecitare le migliorie tramite la concessione di fondi pubblici, fu importante e si affiancò all’impegno delle forze locali nell’avviare il risanamento del settore. La guerra arrestò momentaneamente il processo evolutivo in atto e consegnò all’Italia un territorio devastato dagli eventi bellici mentre di lì a un decennio la famigerata legge del 1927 avente come obiettivi l'accertamento, la valutazione e l'affrancazione degli usi civici mise in discussione le amministrazioni collettive di beni silvopastorali in generale. In particolare furono attaccate in Trentino e in Alto Adige quelle forme consorziali vecchie di secoli, ‘chiuse’ poiché a vantaggio solo di un numero ristretto di abitanti, i beni delle quali si tentò di far confluire «con una certa disinvoltura, cioè senza alcun fondamento giuridico [...] nel pentolone del comune».

La mostra presenta attraverso una serie di pannelli un percorso storico sul tema in oggetto nei due secoli qui considerati. I materiali esposti, cui la sintesi storica funge da corredo e da esplicazione, consistono soprattutto in mappe, alcuni documenti manoscritti particolarmente significativi e oggetti che richiamano la cultura materiale inerente all’alpeggio e alla silvicoltura. Saranno attivati laboratori specifici per le scuole a cura dei Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e organizzate visite guidate all’esposizione, tra cui si segnalano le visite di sabato 22 e domenica 23 ottobre alle ore 15:00 in occasione del Festival dell’Ecoscienza Biodiversamente, organizzato dal WWF in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici.

Didascalie immagini:
Mappa settecentesca rappresentante la zona montuosa del Perginese verso la Val dei Mòcheni. Archivio storico del Comune di Trento
Stampo da burro. Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina


organizzazione: Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina - in collaborazione con P.A.T. Soprintendenza per i beni librari, archivistici e archeologici

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Feb 26 2025 00:07:50
Script start
Timing: Feb 26 2025 00:07:50
Module start 'layout'
Timing: Feb 26 2025 00:07:50
Module start 'content'
Timing: Feb 26 2025 00:07:50
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 26 2025 00:07:50
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 26 2025 00:07:50
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 26 2025 00:07:50
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 26 2025 00:07:50
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 26 2025 00:07:50
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 26 2025 00:07:50
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Feb 26 2025 00:07:51
Script end

Main resources:

Total runtime0.7434 sec
Peak memory usage28,160.0000 KB
Database Queries112

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0398 4,816.32031,693.7109
Module start 'layout' 0.03980.0177 6,510.0313679.1406
Module start 'content' 0.05760.6502 7,189.171918,039.8438
Module end 'content' 0.70780.0354 25,229.01561,375.7266
Script end 0.7432  26,604.7422 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.02763.7161350.0008
Check MTime0.00360.4876350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.00941.259780.0012
Postgresql Total
Database connection0.00400.539610.0040
Postgresql queries0.570876.79341120.0051
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00040.048410.0004
TS translator
TS init0.00901.214780.0011
TS cache load0.00640.865680.0008
TS context load0.00480.640780.0006
Template Total0.559375.230.1864
Template load0.125216.841830.0417
String conversion in template resource0.00060.0833260.0000
Template parser: create text elements0.01401.8847260.0005
Template parser: remove whitespace0.00280.3760260.0001
Template parser: construct tree0.077110.3707260.0030
Template load and register function0.01071.439690.0012
Template processing0.434158.392030.1447
states
state_id_array0.04305.780130.0143
state_identifier_array0.00390.524440.0010
Override
Cache load0.07149.6117580.0012
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00420.559210.0042
Fetch class attribute name0.01291.7340120.0011
XML
Image XML parsing0.00020.029110.0002
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00010.0197120.0000
General
String conversion0.00020.0307320.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/event.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/event.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
4content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tplEdit templateOverride template
2content/view/embed.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/view/embed.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
8content/datatype/view/ezxmltags/line.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltags/line.tplEdit templateOverride template
6content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
5content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezxmltags/strong.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/strong.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1parts/event/dates.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/event/dates.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezemail.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezemail.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezurl.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezurl.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 49
 Number of unique templates used: 26

Time used to render debug report: 0.0008 secs

DEV 192.168.105.41