Confini e Conflitti. Visioni del potere nel tappeto figurato orientale

Nel Centenario della Grande Guerra, una serie di iniziative intorno ai cosiddetti war rug, i tappeti di guerra prodotti in Afghanistan

Mostra
[ www.mostraconfinieconflitti.it]

La mostra «Confini e Conflitti. Visioni del potere nel tappeto figurato orientale» è promossa e prodotta dalla Fondazione Sergio Poggianella, dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto e dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento; essa è proposta in collaborazione con il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, la Giornata Internazionale della Pace – Onu e l’Archivio Aldo Mondino.
Ideata e curata da Sergio Poggianella, direzione scientifica di Elena Dai Prà, è stata realizzata con il patrocinio morale di: Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Provincia Autonoma di Trento, Comune di Rovereto, AGeI Associazione Geografi Italiani, AIC Associazione Italiana Cartografia, AIIG Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, CISGE Centro Internazionale di Studi Storico-Geografici, Società Geografica Italiana, Società di Studi Geografici, IPRASE Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa, Società Museo Civico.

Attingendo alla collezione di duecento esemplari di tappeti figurati orientali (dal fondo di dotazione della Fondazione Sergio Poggianella), si è inteso allestire un percorso che fosse in grado di documentare le numerose varianti dei cosiddetti war rug, i tappeti di guerra afghani, ponendone in evidenza le questioni e le prospettive di ricerca. Prevalentemente annodati e più raramente tessuti o ricamati, questi sono realizzati per la gran parte in Afghanistan (ma anche in Pakistan, alla cui frontiera nord-ovest si erano stanziate le nuove manifatture dei profughi afghani, o in Iran dove ancora oggi si contano circa tre milioni di rifugiati afghani), oltre che in Asia Centrale e in Cina. Tra i loro soggetti, rappresentazioni geografiche del mondo e della regione afghana che vanno da veri e propri planisferi arricchiti dal catalogo delle bandiere degli Stati, alle carte politiche e tematiche, al paesaggio, al ritratto dei personaggi pubblici; con o senza le “armi”. Sono manufatti che hanno goduto della massima fortuna, ovvero di un significativo interesse commerciale, nel periodo compreso tra l’invasione sovietica dell’Afghanistan (1979-1989) e la missione Enduring Freedom (2001-2006), ben oltre i confini dello stesso Afghanistan. La loro origine rimane però ancora tutta da indagare, costituendo tale produzione un esempio di drastica rottura con la tradizione del tappeto orientale; basti pensare che già negli anni Venti, nel vicino Khotan, nella trama dei tappeti si insidiavano i primi segni della rivoluzione modernista, comparendo nei paesaggi urbani i treni in velocità, le navi a vapore e gli aeromobili.

Se è vero che nei war rug si addensa un affascinante e ricco repertorio di immagini, rivelatore in molti casi di straordinarie personalità creative e artistiche, con altrettanta chiarezza emerge quanto questi tappeti e i loro autori siano stati spesso vittime inconsapevoli di cliché interpretativi e di lacune storiografiche. Per niente trascurabile inoltre che tale repertorio di “visioni del potere” metta in scena, più o meno intenzionalmente, i rapporti di forza tra gli Stati del mondo, offrendosi così quale memento del contesto storico e geografico di un Afghanistan e dei popoli che lo abitano o che lo hanno abitato da oltre cent’anni dilaniati dalla guerra, da molte guerre.
Ecco che le iniziative di «Confini e Conflitti. Visioni del potere nel tappeto figurato orientale» – grazie alla strategica produzione condivisa con la Fondazione Museo Civico di Rovereto e con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, e sostenuta dall’assessorato alla Formazione e al Patrimonio civico dei saperi del Comune di Rovereto – si iscrivono in un complesso e articolato percorso che se da un lato prende l’avvio da una proposta espositivo-editoriale tutta dedicata ai war rug, dall’altro, smarcandosi dall’effimero che finisce col connotare ogni mostra temporanea, ha inteso promuovere un circuito virtuoso di saperi, conoscenze, proposte formative ed educative. I war rug, nati in un “contesto di guerra”, possono indicare la strada per dare forza e seguito a una “cultura di pace”, promuovendo una riflessione sui dolorosi episodi che quotidianamente ammorbano il mondo e i popoli e che diventano questioni centrali nelle vertenze territoriali.

Nel Centenario della Grande Guerra, ci è sembrato significativo che tali iniziative, sebbene progettate per la circuitazione in altre sedi, prendessero avvio dal Trentino e da Rovereto: nel tempo passato, terra della rivendicazione patriottica e irredentista dell’italianità; nel tempo presente, terra dell’«ideale di pace, di rispetto dell’uomo, di unione di tutti i popoli del mondo». Qui, nel 1815, non era bastata una linea di confine tirata un po’ troppo a sud per “sentire” l’appartenenza al Tirolo e all’Impero d’Austria; qui, non poteva bastare una linea di confine per convincere alla battaglia contro gli Italiani.
Il Trentino e Rovereto in quella Grande Guerra che ha cambiato la storia dell’Europa sono stati un “fronte”, la linea – il tratto di inchiostro impresso su una carta geografica – lungo la quale gli eserciti dei Paesi confinanti si sono scontrati. Il Trentino e Rovereto, ancora oggi custodi di una drammatica memoria delle controversie confinarie, ospitano le iniziative di «Confini e Conflitti. Visioni del potere nel tappeto figurato orientale» affinché, oltre ogni godibilità estetica e oltre ogni narrazione storico-artistica, possa reclamarsi l’attenzione sulla funzione e sulle pressioni a cui sono sottoposti i confini degli Stati del globo.

Lo abbiamo voluto sottolineare affiancando, nel percorso espositivo, accanto ai war rug, le opere di arte contemporanea di Vittorio Corsini, Andrea de Carvahlo, Federico Lanaro, Aldo Mondino e Sarenco: artisti di generazioni differenti e dai linguaggi differenti che interpretano il tappeto confrontandosi sul tema della guerra e della sua denuncia, dei rapporti di forza tra le potenze, del dialogo tra le religioni.
E lo abbiamo voluto sottolineare anche tracciando e promuovendo – grazie alla condivisione e alla collaborazione con i numerosi partner che hanno aderito al progetto – occasioni trasversali di incontro per bambini, ragazzi e adulti affinché possano osservare e sperimentare, apprendere e imparare, comprendere e conoscere. Questa è la strada per una “cultura di pace”.

Il confine è una convenzione che separa e divide, ma che allo stesso tempo istituisce appartenenza, che garantisce protezione; mentre la guerra, ogni guerra, profanando il confine, vìola le identità.
«Confini e Conflitti. Visioni del potere nel tappeto figurato orientale» i confini vuole non profanarli ma attraversarli, varcarli per esplorare spazi e condividere culture.

50 tappeti di guerra e geografici dalla Fondazione Sergio Poggianella
Dalla collezione di tappeti figurati orientali della FSP, presentiamo un percorso in grado di documentare le numerose varianti dei cosiddetti tappeti di guerra afghani. Prevalentemente annodati e più raramente tessuti o ricamati, sono realizzati per la gran parte in Afghanistan, ma anche in Pakistan, oltre che in Asia Centrale e in Cina. Tra i soggetti, rappresentazioni geografiche del mondo e della regione afghana, carte politiche e tematiche, paesaggi urbani, ritratti di uomini potenti, con o senza le “armi”.

Confini e conflitti. Disponibile il catalogo bilingue della mostra
Il volume pubblicato a corredo dell’omonima mostra - grazie ai contributi di Angela Alaimo, Elena Dai Prà, Valerio Dehò, Franco Farinelli, Enrico Mascelloni e Sergio Poggianella - affronta le questioni “irrisolte” sulla produzione dei tappeti prodotti in Asia Centrale noti come afghan war rugs: la definizione delle origini e del contesto culturale, l’individuazione delle manifatture e del profilo degli esecutori, la presenza o meno di un’intenzionalità artistica, i rapporti tra mercato e modelli iconografici occidentali.

Università e scuola. Numerose iniziative didattiche e di ricerca
La mostra e il catalogo prodotti per l’iniziativa «Confini e Conflitti. Visioni del potere nel tappeto figurato orientale» inaugurano un ciclo di iniziative e di collaborazione tra FSP, FMCR e il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento a scopo didattico ed educativo, sotto la direzione scientifica di Elena Dai Prà (docente di Geografia presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Trento). Dai percorsi didattici per la Scuola Primaria alla ricerca accademica post-laurea.

Una ricca selezione di eventi collaterali all'insegna del dialogo tra le culture
Una finestra della Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico su Archeologia e paesaggi archeologici al tempo della guerra; la partecipazione ad Educa festival sull'educazione; per la Notte Europea dei Musei, laboratori, proiezioni e cena afghana; una festa dedicata all'Afghanistan in collaborazione con Forum Trentino per la Pace e Diritti Umani, l'Associazione Afghanistan 2014 e KVLTure; spettacolo teatrale e mostra a cura di Emergency, in collaborazione con Rovereto IN Centro; l'adesione alla Giornata Internazionale della Pace-ONU.


organizzazione: Fondazione Sergio Poggianella - Fondazione Museo Civico di Rovereto - Università degli Studi di Trento Dipartimento di Lettere e Filosofia

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Feb 25 2025 12:29:37
Script start
Timing: Feb 25 2025 12:29:37
Module start 'layout'
Timing: Feb 25 2025 12:29:37
Module start 'content'
Warning: eZTemplate:attribute_view_gui @ extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/image.tpl:80[8] Feb 25 2025 12:29:38
Parameter attribute is not an object
Error: eZTemplate @ extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/gallery.tpl:17[2] Feb 25 2025 12:29:38
Unknown template variable 'title' in namespace ''
Timing: Feb 25 2025 12:29:38
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 12:29:38
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 12:29:38
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 12:29:38
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 12:29:38
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 12:29:38
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 12:29:38
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Feb 25 2025 12:29:38
Script end

Main resources:

Total runtime0.8436 sec
Peak memory usage31,232.0000 KB
Database Queries180

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0432 4,816.31251,693.5859
Module start 'layout' 0.04320.0145 6,509.8984679.0547
Module start 'content' 0.05770.7469 7,188.953120,901.1172
Module end 'content' 0.80470.0388 28,090.07031,561.6016
Script end 0.8435  29,651.6719 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.02733.2303350.0008
Check MTime0.00370.4411350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.02573.0469240.0011
Postgresql Total
Database connection0.00430.511110.0043
Postgresql queries0.471755.91671800.0026
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00030.037410.0003
TS translator
TS init0.00921.089680.0011
TS cache load0.00650.772080.0008
TS context load0.00480.571280.0006
Template Total0.717685.130.2392
Template load0.124514.756830.0415
String conversion in template resource0.00080.0913310.0000
Template parser: create text elements0.02132.5215310.0007
Template parser: remove whitespace0.00360.4301310.0001
Template parser: construct tree0.105612.5185310.0034
Template load and register function0.01161.3760100.0012
Template processing0.593170.298730.1977
states
state_id_array0.00430.514640.0011
state_identifier_array0.00490.584950.0010
Override
Cache load0.07118.4324790.0009
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00500.597030.0017
Fetch class attribute name0.01511.7943150.0010
XML
Image XML parsing0.01862.199330.0062
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00020.0220160.0000
OCoembed
http://www.mostraconfinieconflitti.it/la-mostra/0.00010.012010.0001
http://www.museocivico.rovereto.tn.it0.00010.011510.0001
http://www.fondazionesergiopoggianella.org0.00010.011210.0001
General
String conversion0.00030.0296330.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/stylesheets/plugins/leaflet/leaflet.css
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/stylesheets/plugins/leaflet/map.css
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/stylesheets/plugins/leaflet/MarkerCluster.css
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/stylesheets/plugins/leaflet/MarkerCluster.Default.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js
extension/ezjscore/design/standard/javascript/jquery-1.10.2.min.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/plugins/blueimp/jquery.blueimp-gallery.min.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/plugins/leaflet/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/plugins/leaflet/Leaflet.MakiMarkers.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/event.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/event.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
5content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
5content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
6content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tplEdit templateOverride template
17content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tplEdit templateOverride template
2content/view/embed.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/view/embed.tplEdit templateOverride template
1atoms/image.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/image.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezimage.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezimage.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltags/link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/link.tplEdit templateOverride template
10content/datatype/view/ezxmltags/line.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltags/line.tplEdit templateOverride template
4content/datatype/view/ezxmltags/strong.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/strong.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1atoms/gallery.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/gallery.tplEdit templateOverride template
1parts/event/dates.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/event/dates.tplEdit templateOverride template
1parts/luogo/dove.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/luogo/dove.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezgmaplocation.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezgmaplocation.tplEdit templateOverride template
1node/view/line.tplline/article.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/line/article.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 77
 Number of unique templates used: 31

Time used to render debug report: 0.0009 secs

DEV 192.168.105.41