Hermann Zontini

Mostra

Il Centro Studi Judicaria, in collaborazione con il Comune di Storo, attraverso la sezione Judicaria Arte presenta presso le
Sale Esposizioni del Municipio di Storo, sabato 8 febbraio - ore 18.00 la mostra retrospettiva dedicata a Hermann Zontini, artista storese (1958-2006) che si compone di numerose opere grafiche, pittoriche e scultoree che bene rappresentano le diverse stilistiche, particolarmente riferite agli ultimi anni della sua ricerca artistica.

Specializzato in ceramica all'Istituto Statale d'Arte di Gargnano (Brescia) e laureato a pieni voti in Grafica Pubblicitaria all' ISIA di Urbino, dal 1983 al 1994 svolge la professione di Grafico Pubblicitario in diversi studi in qualità di Art Director. Dal 1984 al 1989, presso la Castellano & Co. Associati di Milano, svolge importanti lavori di progettazione in Design ed allestimenti di Stand's e Fiere; viene premiato al Concorso per lo Studio del Marchio della Fiera di Milano.

Ritorna in paese, a Storo, dove apre l'Editel, poi DesignHermann e infine Artèx.

Tra l'altro suo è il progetto del monumento all'emigrante di Via Garibaldi a Storo. Conduce anche corsi di aggiornamento per insegnanti e lavora direttamente con i bambini.

A Storo era noto soprattutto come "anima del carnevale storese" grazie alle sue idee e alle sue realizzazioni, sempre geniali e con un pizzico di provocazione.

La mostra viene introdotta in sede di inaugurazione da Graziano Riccadonna, presidente del Centro Studi Judicaria, dal sindaco di Storo Cav. Vigilio Giovanelli, da Loretta Cavalli, assessore alla cultura del Comune di Storo, dal prof. Gianni Zontini e da Alessandro Togni coordinatore e critico delle mostre di Judicaria.

La mostra viene accompagnata con il catalogo n° 8 della collana Judicaria Arte
ed è visitabile fino a domenica 5 gennaio 2014.

Successivamente, dall'8 febbraio all'8 marzo 2014, la retrospettiva integrale "Hermann" verrà trasferita presso le sale espositive del Comune di Storo, in Via Europa, 5.

**

Hermann, Geometrie dei passaggi superiori
di Alessandro Togni

Una teoria della conoscenza sensibile. Così definirei nella sua interezza la manifestazione artistica di Hermann, comprendendo in questa affermazione non solo il profondo influsso formale da lui apportato alla visione per immagini interpretate, ma anche il contributo di espansione percettiva per ultraimmagini che attraverso le sue invenzioni grafiche, pittoriche, scultoree è riuscito a determinare.
E proprio dentro le sue indagini estetiche massivamente espresse con innumerevoli tecniche e produzioni sperimentali si ritrova il grande e profondo interesse per un processo di trasformazione del visibile, che non contempli esclusivamente la porzione del reale in quanto reale ma, indirizzi il nostro sguardo e la nostra psicologia verso elementi esteriori fatti di punti, linee, superfici e volumi, dinamicamente in azione per divenire qualcosa d'oltre, più lontano e a tratti indescrivibile.
La qualità artistica di Hermann è sempre apparsa manifesta e subitamente esplicita già dalle composizioni progettuali elaborate con disegni risolti mediante linee poste in essere quasi in maniera intuitiva, dentro grovigli caotici e labirintici, come se l'intento fosse quello di restituire complessità alle scene stilizzate di un mondo inteso in forma di “cantiere delle idee”.
Le sue brevi linee così posizionate evocano impalcature provvisorie, moduli sopra i quali potersi muovere, salire e passeggiare per trovare nuovi punti d'osservazione. Sono il leit-motiv della sua curiosità intellettuale, il segno distintivo di una ricerca progressiva verso la quale ha indirizzato tutte le sue facoltà al fine dell'invenzione.

In questa intelaiatura ascensionale risolta con tratti positivi e/o negativi, si è sempre verificata una condizione completamente scevra da contesti disordinati, anzi!
Ad osservare con attenzione, si comprende quanto la tensione delle forme e delle linee non si verifichi se non rimanendo in un contesto entropico di estrazione decisamente razionale e se una componente risulta percepibile a prima vista questa è relativa all'utilizzo delle spazialità, nella loro densità segnica o nella loro presenza vuota, come se la questione importante fosse esclusivamente la loro relazione, nel perfetto equilibrio.
Lo spazio, occupato dalla forma visibile mai lasciata nella sua naturalezza ma sempre indicata nella sua trasposizione stilizzata, quasi al limite per divenire materia astratta, sembra contenere non solo gli elementi "terrestri", ma anche animarsi dentro una condizione antigravitazionale dove sono contenuti gli innumerevoli segni come fossero in sospensione.
Strutture segniche, pattern seriali che si manifestano come organismi scaturiti dalla mente di un artista non solo disposto a considerare gli elementi dell'animo umano ma anche a perseguire indagini per il superamento delle frontiere della realtà.
Una specie di intelligenza quella di Hermann, capace di assecondare arte e scienza, in un moto evolutivo reso possibile mediante una volontà di ricerca prossima al design; mentre si contempla la parte interiore del proprio essere, unitamente si osserva anche la funzione delle cose, intuendo la meccanica dell'universo.
E' nel rapporto fra bianco e nero, in questa condizione neoclassica di concezione Sublime, nella sintesi esclusivamente mentale che, Hermann, trova soluzione pratica, disponendo per una ulteriore comprensione delle leggi fisiche.
Eppure la sua forma espressiva non appare così distante dalle affermazioni sognanti di Juan Mirò, ed ancora più vicine sembrano le ipotesi interpretative redatte da Paul Klee. In questo senso, a tratti, sembra emergere anche una linfa favolistica, indicata principalmente nell'impiego evanescente delle liquide trasparenze dell'acquerello.
E alla stessa maniera appare anche il trasporto emozionale e lirico, pure se le opere di Hermann non sembrano voler facilitare la rappresentazione di contesti narrativi espliciti.
La sua arte quindi appare anche disposta a rappresentare le personali condizioni dell'inconscio, svela il suo trasporto sentimentale, indugia sulla sua figura poetica, mentre la componente di organizzazione e di controllo rimane in disparte.
Una mente biunivoca quella di Hermann, in viaggio dentro le "geometrie dei passaggi superiori", rivolta con intensità e senza pregiudizio all'arte e alla scienza per approssimarsi sempre più attraverso l'esperienza alla comprensione del mondo.


organizzazione: Centro Studi Judicaria

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Feb 25 2025 10:15:24
Script start
Timing: Feb 25 2025 10:15:24
Module start 'layout'
Timing: Feb 25 2025 10:15:24
Module start 'content'
Timing: Feb 25 2025 10:15:24
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 10:15:24
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 10:15:24
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 10:15:24
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 10:15:24
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 10:15:24
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 10:15:24
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Feb 25 2025 10:15:24
Script end

Main resources:

Total runtime0.6888 sec
Peak memory usage28,416.0000 KB
Database Queries114

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0430 4,814.91411,693.6641
Module start 'layout' 0.04300.0186 6,508.5781678.9063
Module start 'content' 0.06160.5885 7,187.484417,964.6797
Module end 'content' 0.65010.0386 25,152.16411,373.9297
Script end 0.6887  26,526.0938 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.02733.9574350.0008
Check MTime0.00370.5312350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.01271.837380.0016
Postgresql Total
Database connection0.00370.538210.0037
Postgresql queries0.435263.17581140.0038
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00030.043010.0003
TS translator
TS init0.00951.379380.0012
TS cache load0.00660.955780.0008
TS context load0.00480.702280.0006
Template Total0.565982.230.1886
Template load0.126918.418330.0423
String conversion in template resource0.00060.0832240.0000
Template parser: create text elements0.01462.1237240.0006
Template parser: remove whitespace0.00250.3597240.0001
Template parser: construct tree0.081211.7919240.0034
Template load and register function0.01131.640290.0013
Template processing0.439063.728230.1463
states
state_id_array0.00270.387930.0009
state_identifier_array0.00390.573040.0010
Override
Cache load0.071410.3664590.0012
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00390.562710.0039
Fetch class attribute name0.01452.1077130.0011
XML
Image XML parsing0.00020.024710.0002
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00020.0224130.0000
General
String conversion0.00020.0316300.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/event.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/event.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
4content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tplEdit templateOverride template
2content/view/embed.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/view/embed.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
5content/datatype/view/ezxmltags/line.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltags/line.tplEdit templateOverride template
6content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1parts/event/dates.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/event/dates.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezemail.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezemail.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezurl.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezurl.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 40
 Number of unique templates used: 24

Time used to render debug report: 0.0008 secs

DEV 192.168.105.41