Il consorzio atesino di bonifica di Trento 1896-2006

Mostra fotografica

Il Consorzio atesino di bonifica di Trento annuncia l’inaugurazione della mostra fotografica e la presentazione del volume
Il consorzio atesino di bonifica di Trento 1896-2006
110 anni di presenza in Trentino tra la Piana Rotaliana e Borgo Sacco
Fotografie di Floriano Menapace
Inaugurazione presso la palestra di Nave San Rocco, sabato 20 maggio, ore 20.30.
Dal 22 al 27 maggio lLa mostra sarà esposta presso l’impianto idrovoro di Nave San Rocco.
Orario: dal Lunedì al Venerdì ore 9.00-12.00 e 14.00-17.00

La mostra s’inserisce nelle manifestazioni della
SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE
13 - 20 maggio 2006

IL CONSORZIO ATESINO DI BONIFICA DI TRENTO 1896-2006
di Claudio Geat
Il Consorzio Atesino di Bonifica di Trento, con sede a Trento, è stato costituito l'8 febbraio 1938, ma le sue origini risalgono al 1896.
Il perimetro del comprensorio consorziale comprende in linea di massima la superficie del fondo valle dell'Adige sommersa dalla piena catastrofica del fiume dell'anno 1882, dal comune di S. Michele a Borgo Sacco, vicino allo sbocco del Leno a Rovereto.
I terreni più bassi, durante le morbide e le piene sono invasi dalle acque di rigurgito e di infiltrazione dell'Adige e, in generale, si trovano ad un livello inferiore di quello di massima piena del fiume arginato, per cui è indispensabile la loro difesa effettuata con le opere pubbliche di bonifica e con le stazioni di pompaggio (idrovore) che sollevano le acque dalle fosse in Adige .
Fino all'inizio del secolo XVIII° l'Adige scorreva nella valle nell'alveo naturale caratterizzato da ampie anse, allagando e distruggendo campagne e raccolti ogni qualvolta vi erano situazioni meteorologiche avverse; in molti luoghi venivano segnalate situazioni malariche, i paesi e le stesse città non erano sicure dalle minacce del fiume in piena e dei suoi affluenti.
Per limitare i danni l'Impero Austro Ungarico intraprese nel corso dell’Ottocento grandi opere di regimazione dell'Adige e dei suoi affluenti.
Sul finire del secolo venne istituito il "Regolamento dell’Adige" (die Etschregulierung) ente preposto alla realizzazione dei necessari interventi di messa in sicurezza e rettifica del fiume; l’Adige venne suddiviso in tre Sezioni, ai fini della manutenzione: la prima da Bolzano a Gmund (Monte), nei pressi di Ora, la seconda da Monte a S. Michele e la terza, il futuro consorzio di bonifica, da S. Michele alla foce del Leno, nei pressi di Borgo Sacco.
Dopo l'unione del Trentino all'Italia, le opere idrauliche sull'Adige ed affluenti passarono alla gestione diretta dello Stato (tramite il Genio Civile), mentre le opere di bonifica furono affidate in concessione al Consorzio.
Di conseguenza il Consorzio fu trasformato in Consorzio di bonifica ed affrontò gradatamente il problema della bonifica propriamente detta, costruendo in un primo tempo adeguati canali a scolo naturale, per mezzo dei quali fu possibile bonificare e rendere coltivabile gran parte del Comprensorio; le principali opere di bonifica furono completate entro il 1940.
L'opera proseguì dopo la seconda guerra mondiale e, sul finire degli anni Settanta, l'originaria e principale funzione dell'Ente consortile, che era tesa ad eliminare le paludi, le aree malsane ed all'inalveazione dei principali corsi d'acqua era terminata. È rimasto all'Ente il primario compito di amministrare utilmente la bonifica, mantenere in efficienza le opere e gli impianti, promuovere i miglioramenti funzionali e gestionali.
In seguito si sono invece avute notevoli trasformazioni del territorio che hanno modificato in maniera sensibile la situazione della rete scolante del fondovalle. La trasformazione più evidente si è avuta con l'allargamento dei confini della città di Trento e l'urbanizzazione diffusa del territorio.
Il forte aumento del terreno urbanizzato ha gradualmente aumentato la portata d’acqua che, convogliata in molte fosse, ha creato nuove esigenze.

Il Consorzio ha così intrapreso, dall’inizio degli anni 2000, un progetto di completamento, ammodernamento e potenziamento delle opere di bonifica, che oggi assommano a circa 130 chilometri di fosse e 13 impianti idrovori.
Claudio Geat, laureato in ingegneria civile idraulica a Padova nel febbraio 1981, dopo un primo periodo come libero professionista, principalmente nel settore dell’irrigazione, è stato capo ufficio tecnico del Consorzio Atesino di Bonifica di Trento dal 1985 al 1990. In seguito ha svolto l’incarico di capo Area Lavori della Ferrovia Trento Malé dal 1990 al 1997. Da tale data è direttore del Consorzio Atesino di Bonifica.

L’INDAGINE STORICA E FOTOGRAFICA
di Floriano Menapace
Il viaggio di quaranta chilometri che parte dalla Piana Rotaliana per arrivare al Ponte di Sacco è stato effettuato con lo studio della principale bibliografia esistente, ma soprattutto, ancora fondamentale, nonostante il passare del tempo, dell’opera del geografo e studioso del territorio trentino Aldo Gorfer, raccolta nei due volumi delle Valli del Trentino. Oltre alla fondamentale consultazione dei materiali storici e delle mappe fornite dal Consorzio, si sono indagate le fonti illustrate maggiormente accessibili, quali pubblicazioni di repertori di stampe, fotografie, cartoline e attraverso la consultazione di alcuni archivi fotografici virtuali. Il metodo divulgativo dell’indagine si avvalso anche della metodica del compianto geografo Eugenio Turri e dello studioso del paesaggio Antonio Paolucci, nonché di varie esperienze sui metodi di indagine fotografica del paesaggio esperiti attraverso pubblicazioni e conferenze dal sottoscritto.
L’interazione tra testo e fotografia non è stato affidato esclusivamente al riconoscimento delle emergenze eclatanti presenti sul territorio, ma vorrebbe oltrepassare i margini del consueto, per stimolare la riscoperta di un territorio antico e variegato qual è quello della pianura Atesina e Lagarina. Nelle fasi di ricerca si è costruito uno schema di lavoro strutturato, a scalare, con vedute da punti panoramici che ricoprissero l’intero territorio, dalle tappe fissate dalla presenza degli impianti idrovori, con tutte le loro strutture ed, infine, da una serie di particolari utili alla conoscenza dell’attività del Consorzio.
Le fotografie sono state riprese con materiali bianco/nero in due principali formati: 6x6 e 10x12 centimetri, operando con apparecchiature professionali. Le stampe sono state realizzate, nel proprio laboratorio, su carta baritata secondo i dettami dell’antico artigianato fotografico e con gli stessi materiali ancora oggi reperibili. Le metodologie di lavoro si rifanno ai maestri degli anni Venti e Trenta del secolo scorso, che fu il periodo aureo della "fotografia diretta", con Paul Strand, Edward Weston, Albert Renger-Patsch, Josef Sudek, e in Trentino con Sergio Perdomi, che aveva documentato, tra il 1926 e il 1934, per il Genio Civile, le grandi opere di bonifica dell’Adige ed, infine, Silvio Pedrotti non secondo ai grandi maestri appena citati, per sensibilità, intelligenza visiva e capacità di sintesi.
Floriano Menapace, fondatore dell’Archivio Fotografico Storico della Provincia Autonoma di Trento, è studioso di storia e critica della fotografia. Dal 1968 è attivo fotografo paesaggista in bianco/nero. Utilizza attrezzature di grande formato e cura da se sia gli sviluppi che le stampe, attenendosi ai dettami della fotografia Fine-Art. L’oggetto delle sue osservazioni fotografiche si configura in ricerche sulle emergenze culturali proprie dell’ambiente antropizzato e naturale.

La mostra, dopo Nave San Rocco, sarà presente a Borgo Sacco, Trento, Aldeno, Lavis e in altre sedi in via di definizione.
Per maggiori informazioni presso la segreteria:
CONSORZIO ATESINO DI BONIFICA DI TRENTO, Via Brennero 262/E
Tel. 0461 - 827176 – segreteria@cab.tn.it


organizzazione: Consorzio atesino di bonifica di Trento

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Feb 25 2025 21:45:43
Script start
Timing: Feb 25 2025 21:45:43
Module start 'layout'
Timing: Feb 25 2025 21:45:43
Module start 'content'
Timing: Feb 25 2025 21:45:44
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 21:45:44
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 21:45:44
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 21:45:44
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 21:45:44
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 21:45:44
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 21:45:44
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Feb 25 2025 21:45:44
Script end

Main resources:

Total runtime0.8604 sec
Peak memory usage27,904.0000 KB
Database Queries102

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0419 4,816.28911,693.5078
Module start 'layout' 0.04190.0138 6,509.7969678.5547
Module start 'content' 0.05570.7527 7,188.351617,834.3594
Module end 'content' 0.80840.0518 25,022.71091,374.9063
Script end 0.8603  26,397.6172 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.03093.5922350.0009
Check MTime0.00400.4658350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.00961.119280.0012
Postgresql Total
Database connection0.00400.468810.0040
Postgresql queries0.540062.75741020.0053
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00030.040510.0003
TS translator
TS init0.00981.137980.0012
TS cache load0.00700.815180.0009
TS context load0.00520.609780.0007
Template Total0.716183.230.2387
Template load0.134715.650030.0449
String conversion in template resource0.00080.0929240.0000
Template parser: create text elements0.01902.2037240.0008
Template parser: remove whitespace0.00320.3745240.0001
Template parser: construct tree0.099111.5131240.0041
Template load and register function0.01261.466490.0014
Template processing0.581467.567630.1938
states
state_id_array0.00300.348430.0010
state_identifier_array0.00380.440340.0009
Override
Cache load0.07738.9854680.0011
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00430.501410.0043
Fetch class attribute name0.01501.7392100.0015
XML
Image XML parsing0.00020.026410.0002
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00020.0233100.0000
General
String conversion0.00030.0341300.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/event.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/event.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
4content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tplEdit templateOverride template
2content/view/embed.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/view/embed.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
7content/datatype/view/ezxmltags/line.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltags/line.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltags/strong.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/strong.tplEdit templateOverride template
7content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1parts/event/dates.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/event/dates.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezemail.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezemail.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 45
 Number of unique templates used: 24

Time used to render debug report: 0.0008 secs

DEV 192.168.105.41