Ma come facevano a fare...?

Manifestazioni ed eventi

Anche quest'anno l'Ufficio Beni Archeologici di Trento e l'APT Comano Terme - Dolomiti di Brenta, in collaborazione con il Comune di Fiavè, organizzano "Ma come facevano a fare …?"
Si tratta di 6 giornate (tutti i sabati dal 19 luglio al 30 agosto) dedicate ad esperienze archeologiche vissute in presa diretta. Tali esperienze, oggi alla loro quinta edizione, prendono spunto dall'archeologia sperimentale, disciplina che utilizza i risultati della ricerca archeologica per riprodurre e meglio comprendere i modi di vita del passato.
Tema dominante è il mondo delle palafitte che ha nell'area archeologica della torbiera di Fiavè uno dei siti meglio conservati e scientificamente indagati a livello europeo. Proprio per questo già dal prossimo anno partiranno i lavori per la realizzazione del parco archeologico, che permetterà di valorizzare al meglio il sito palafitticolo e di creare spazi e iniziative di archeologia sperimentale in sintonia con le più avanzate tecniche di ricerca e comunicazione scientifica.
Di fronte ai resti delle civiltà del passato, soprattutto quello più lontano da noi, spesso si resta meravigliati della capacità che gli antichi avevano nel produrre manufatti che sicuramente dovevano richiedere grande esperienza e notevoli conoscenze sulla natura dei materiali e sulle modalità di lavorazione. Qui si apre uno spazio d'indagine enorme per l'archeologia e, più specificamente, l'archeologia sperimentale. Tale disciplina è infatti un insieme di teorie, fatti ed esperienze di vario tipo raccolte in oltre un secolo di studi, il cui fine è quello di ricostruire non tanto o non solo antichi manufatti, ma soprattutto la lunga catena operativa di cui il manufatto è solo l'esito finale.
Ma la dimostrazione della praticabilità di una determinata tecnica di lavorazione non significa aver provato che questa avvenne realmente. Di qui la necessità di uno stretto rapporto di collaborazione con la ricerca "sul campo" sia archeologica che etnografica.
Va ricordato a questo proposito che oltre a "Ma come facevano a fare …?" l'Ufficio Beni Archeologici ha organizzato due convegni scientifici dedicati alla sperimentazione in archeologia: nel 2001 " Archeologie sperimentali" a Terme di Comano e Fiavè, di cui sono appena stati pubblicati gli Atti, e nel 2002 "Catene operative degli arco preistorico" a San Lorenzo in Banale e Fiavè.

19 luglio: Nutrirsi. Per lo stomaco e per la mente
• 9.45 visita guidata alle aree archeologiche di Fiavè Carera e Dos Gustinaci
• 10.30-12.30 Gastronomia nell'antichità: introduzione ai principali rinvenimenti in tema di cibi nella pre-protostoria trentina; esperienze guidate di macinatura del grano, preparazione di una pagnotta ed altre pietanze in età pre-protostorica
• 15.00-17.30: L'arte delle situle: esempi di scene istoriate su vasellame in bronzo da mensa di età protostorica; esperienze guidate di lavorazione di lamine in rame mediante sbalzo, punzonatura, battitura. A cura di: M. Raffaella Caviglioli, Chiara Leveghi, Luisa Moser (archeologhe; collaboratrici Ufficio Beni Archeologici di Trento)

26 luglio: Origini della moda. In fibra naturale…
• 9.30-12.00 Riva del Garda "Textiles. Intrecci e tessuti dalla preistoria europea": visita guidata alla mostra Museo Civico di Riva del Garda; esperienze guidate di lavorazione con telaio a pesi; rientro a Ponte Arche - Fiavè
• 15.00-17.30 dal vedere al riprovare: esperienze guidate di tessitura su telai a cornice e a tensione e di tecniche di intreccio. A cura di: Marta Bazzanella (archeologa; collaboratrice Ufficio Beni Archeologici di Trento), Tiziana Aste (esperta lavorazioni tessili tradizionali; laboratorio "Kilim" Rovereto)

2 agosto: Ai tempi di Fiavè. Aspetti della vita quotidiana nell'età del Bronzo
• 9.45-12.00 Vegetali, fibre e colori nell'età del Bronzo: laboratorio di paleoetnobotanica dedicato alle fibre vegetali rinvenute a Fiavè dimostrazioni ed esperienze guidate;
Dal chicco alla farina: riproduzione di un falcetto; esperienze guidate del suo utilizzo; battitura e macinazione del grano; preparazione di una "dispensa";
Ornamenti: realizzazione guidata di: fibule, spilloni, pendagli in rame, ecc.
• 15.00-17.30 Plasmare, incidere, decorare: introduzione alle tecniche di lavorazione dell'argilla nell'età; del Bronzo; esperienze guidate alla realizzazione e decorazione di vasellame, fuseruole, alari, ecc
A cura di: Alessia Zielo (archeologa ed esperta di didattica museale), Stefania Sanna (botanica, consulente di museografia naturalistica), Sara De Gasperi (etnologa, esperta di restauro e decorazione pittorica)

9 agosto: Naturale-Artificiale: le prime materie prime
• 9.30-12.00 Con l'osso e con il corno: caratteristiche dei materiali e tecniche di lavorazione dell'osso e del corno nel Neolitico; esperienze guidate di riproduzione di strumenti;
Il primo fuoco "artificiale": dimostrazione di accensione del fuoco con selce, marcasite ed esca.
A cura di: Max Zurbuchen (Archeologo sperimentalista, Museo di Seengen CH)
• 15.00-17.30 la selce: acciaio della preistoria: presentazione di manufatti sperimentali, scheggiatura di nuclei e produzione di strumenti, esperienze guidate per preparazione di nuclei; produzione di schegge/coltello e loro uso
Lavorare il legno: strumenti per contadini: presentazione di manufatti sperimentali (zappe, mazzuoli, asce, frullini ecc.), esperienze guidate per scortecciare un bastone, sbozzare picchetti ecc.
A cura di: Giorgio Chelidonio (archeologo sperimentalista, esperto di litotecnica Verona), Stefano Caceffo (docente di ebanisteria Verona)

23 agosto: Origini della moda. In fibra naturale…
• 9.30-12.00 Riva del Garda "Textiles. Intrecci e tessuti dalla preistoria europea": visita guidata alla mostra Museo Civico di Riva del Garda; esperienze guidate di lavorazione con telaio a pesi; rientro a Ponte Arche - Fiavè
• 15.00-17.30 dal vedere al riprovare: esperienze guidate di tessitura su telai a cornice e a tensione e di tecniche di intreccio. A cura di: Marta Bazzanella (archeologa; collaboratrice Ufficio Beni Archeologici di Trento), Tiziana Aste (esperta lavorazioni tessili tradizionali; laboratorio " Kilim" Rovereto)

30 agosto Colpire a distanza. Gli archi preistorici dal Similaun a Fiavè
• 9.30-12.30 l'arco e le frecce: i più antichi archi europei e gli archi preistorici del Trentino Alto Adige (Ledro, Fiavè e Similaun), dimostrazione di fasi di lavorazione dell'arco e delle frecce e relative esperienze guidate
• 15.00-17.30 centrare il bersaglio: proseguimento delle esperienze guidate di fabbricazione di archi e frecce prove di tiro con riproduzioni di archi antichi.
A cura di: Stefano Benini e Oscar Gonzales (arcieri esperti in archi antichi - Society of Archer Antiquaries)


organizzazione: Provincia Autonoma di Trento Ufficio Beni Archeologici - APT Comano Terme Dolomiti di Brenta

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Feb 25 2025 10:18:56
Script start
Timing: Feb 25 2025 10:18:56
Module start 'layout'
Timing: Feb 25 2025 10:18:56
Module start 'content'
Timing: Feb 25 2025 10:18:56
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 10:18:56
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 10:18:56
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 10:18:56
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 10:18:56
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 10:18:56
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 10:18:56
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Feb 25 2025 10:18:56
Script end

Main resources:

Total runtime0.6535 sec
Peak memory usage28,160.0000 KB
Database Queries98

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0394 4,815.00001,693.7578
Module start 'layout' 0.03950.0182 6,508.7578678.8828
Module start 'content' 0.05770.5605 7,187.640617,779.3125
Module end 'content' 0.61810.0352 24,966.95311,372.3828
Script end 0.6534  26,339.3359 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.02704.1320350.0008
Check MTime0.00370.5729350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.00831.266580.0010
Postgresql Total
Database connection0.00390.590910.0039
Postgresql queries0.387359.2665980.0040
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00050.072410.0005
TS translator
TS init0.01081.656270.0015
TS cache load0.00691.061470.0010
TS context load0.00450.684670.0006
Template Total0.510778.230.1702
Template load0.122718.775130.0409
String conversion in template resource0.00050.0807230.0000
Template parser: create text elements0.01322.0141230.0006
Template parser: remove whitespace0.00220.3341230.0001
Template parser: construct tree0.073911.3013230.0032
Template load and register function0.01061.619490.0012
Template processing0.387959.362530.1293
states
state_id_array0.00300.462330.0010
state_identifier_array0.00410.632640.0010
Override
Cache load0.069710.6650650.0011
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00390.604010.0039
Fetch class attribute name0.00881.342280.0011
XML
Image XML parsing0.00020.025510.0002
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00010.014880.0000
General
String conversion0.00020.0327290.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/event.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/event.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
4content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tplEdit templateOverride template
2content/view/embed.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/view/embed.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
7content/datatype/view/ezxmltags/line.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltags/line.tplEdit templateOverride template
7content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
6content/datatype/view/ezxmltags/strong.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/strong.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1parts/event/dates.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/event/dates.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 46
 Number of unique templates used: 23

Time used to render debug report: 0.0008 secs

DEV 192.168.105.41