Perché non accada mai più. Ricordiamo

Una mostra sulla Shoah dei disabili per i 50 anni di fondazione di Anffas Trentino

Mostra
[ www.anffas.tn.it]

Il 27 gennaio è una data importante: in tutto il mondo ricorrono solenni celebrazioni per ricordare le vittime del nazismo, lo sterminio degli ebrei, il dramma dei deportati nei lager. In occasione della Giornata della Memoria, Anffas Trentino Onlus vuole portare alla luce una pagina dolorosa - e spesso poco conosciuta - della nostra storia: l’atroce progetto di eutanasia nazista compiuto a danno di circa trecentomila disabili e malati mentali. Il progetto, noto come Aktion T4, fu una sorta di mostruosa prova generale della Shoah. Realizzato in nome della purezza della razza e del risparmio di risorse economiche, ebbe inizio prima dei campi di concentramento e terminò addirittura dopo la liberazione. Nelle motivazioni che portarono prima alla sterilizzazione forzata, poi direttamente all’uccisione dei disabili, si trova l’assurda giustificazione a tale aberrazione: il Governo di Hitler poté infatti concepire un simile piano perché le sue idee poggiavano su basi scientifiche, politiche e culturali diffuse all’epoca in Paesi civilissimi. Partendo dai questi angoscianti fatti storici, la mostra che intendiamo presentare permette di interrogarsi sui temi dell’eugenetica, della scienza, dell’etica e delle politiche del potere ma vuole essere soprattutto un monito per non dimenticare, perché la linea di demarcazione che ha portato a queste derive ha, ancora oggi giorno, un profilo quanto mai labile.

Che senso ha, dopo quasi settant’anni, tornare ancora a quel male assoluto che fu lo sterminio nazista per narrare la vicenda terribile dell’uccisione dei disabili e dei malati mentali? Perché tornare su cose che fanno stare tanto male? Si potrebbe essere tentati di condividere la cinica dichiarazione del dott. Georg Renno (medico nazista responsabile delle uccisioni avvenute nel castello di Hartheim, rimasto impunito) in un’intervista rilasciata ad un’emittente austriaca nel 1988: “E’ passato molto tempo… un giorno bisognerà pur farci una croce sopra.” Troppo comodo! Si deve conoscere, anche se fare memoria può essere difficile e doloroso. È necessario, non tanto per raccontare altre uccisioni, perché,di fronte ai dieci milioni di morti nei campi di sterminio, 300 mila in più aggiungono ben poco, quanto piuttosto per la diversa connotazione dei due stermini e per le domande inquietanti che l’eutanasia dei disabili pone per il presente e per il futuro.   Le uccisioni, gli esperimenti, le sofferenze inflitte ai malati mentali non furono opera delle SS e di fanatici nazisti, ma fu opera di illustri psichiatri che avevano portato la psichiatria tedesca ai vertici mondiali prodigandosi per migliorare le condizioni dei manicomi e dei malati e fu opera di medici di famiglia, di direttori di ospedali, di infermieri che si trasformarono in aguzzini dei loro pazienti. Nelle motivazioni culturali, scientifiche e politiche che portarono prima alla sterilizzazione, poi all’uccisione dei disabili forse si può trovare la risposta alla domanda che da 70 anni tutto il mondo si pone: “Come hanno potuto concepire qualcosa di tanto mostruoso? Come ha potuto una nazione civile come la Germania, in pieno secolo ventesimo, precipitare in una tale barbarie?”. Il governo di Hitler poté attuare l’orrore dei suoi stermini perché le sue idee poggiavano su basi scientifiche, culturali e politiche diffuse all’epoca in molti altri Paesi civilissimi.  Partendo da esse il nazismo, facilitato dalla disastrosa situazione economica derivata dalla crisi del ’29, attuò una mostruosa manipolazione delle coscienze attraverso l’elaborazione di programmi didattici per tutte le scuole di ogni ordine e grado e organizzò una propaganda capillare fatta di film proiettati nelle 5.300 sale cinematografiche di Stato, di manifesti che tappezzavano ogni strada, di mostre e di opuscoli distribuiti ovunque. Approfondendo questi aspetti dello sterminio dei disabili ci si rende conto che idee scientifiche distorte e gli strumenti della comunicazione in mano al potere possono portare a qualsiasi aberrazione, specie se si accompagnano a periodi di grave crisi economica.

Nello sterminio dei disabili due episodi coinvolgono l'Italia. Il primo riguarda la deportazione di pazienti ebrei ricoverati negli ospedali psichiatrici di San Servolo e San Clemente a Venezia. Il secondo riguarda l'ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana. Nel lungo e prezioso lavoro di ricerca condotta dal prof.Michael Von Cranach negli archivi dell'ospedale psichiatrico di Kaufbeuren, sono state ritrovate delle lettere che erano state gelosamente custodite da un dipendente fino alla sua morte. Esse costituiscono un'agghiacciante testimonianza di esperimenti medici fatti su alcuni bambini che facevano parte di un gruppo di 400 pazienti italiani di madrelingua tedesca che, per un accordo tra i due governi, dall'ospedale psichiatrico di Pergine furono mandati in Germania dove morirono nei centri di uccisione del programma di eutanasia. Alcuni finirono nell'ospedale psichiatrico di Kaufbeuren dove era direttore il dott.Faltlhauser. A lui si rivolse il direttore di un istituto di cura pediatrico, dott.Hensel, per chiedere il permesso di provare un nuovo vaccino di sua invenzione contro la tubercolosi su un gruppo dei suoi piccoli pazienti. Alla fine di novembre del 1942 ne furono vaccinati 11. Il carteggio tra i due medici analizza meticolosamente le reazioni di queste cavie. Nel gennaio del 1943 compaiono in quattro bambini ascessi grossi come il loro pugno sulla coscia sinistra che “penetrano profondamente nella muscolatura del quadricipite” e i piccoli hanno temperature fino a 40 gradi. A febbraio gli ascessi sono scomparsi in quasi tutti i bambini, in uno di essi la purulenza è arrivata all'articolazione del ginocchio. A luglio compaiono anche ingrossamenti delle ghiandole inguinali con suppurazione. A maggio del 1944 ne sopravvive ancora uno. 

Lunedì 27 gennaio alle ore 10.30 presso l’atrio della Sala della Tromba a Trento verrà inaugurata la mostra allestita per l'occasione e che inaugurerà le iniziative che ricordano 50 anni di fondazione di Anffas Trentino. La mostra rimarrà visitabile fino al 3 febbraio con i seguenti orari: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.


organizzazione: Anffas Trentino Onlus

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Feb 25 2025 00:57:16
Script start
Timing: Feb 25 2025 00:57:16
Module start 'layout'
Timing: Feb 25 2025 00:57:16
Module start 'content'
Warning: eZTemplate:attribute_view_gui @ extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/image.tpl:80[8] Feb 25 2025 00:57:16
Parameter attribute is not an object
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 00:57:16
Missing translation for message in context: 'opencontent'. The untranslated message is: 'Come arrivare'
Timing: Feb 25 2025 00:57:16
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 00:57:16
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 00:57:16
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 00:57:16
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 00:57:16
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 00:57:16
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 00:57:16
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Feb 25 2025 00:57:16
Script end

Main resources:

Total runtime0.6464 sec
Peak memory usage29,696.0000 KB
Database Queries152

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0400 4,815.91411,693.6641
Module start 'layout' 0.04000.0303 6,509.5781678.8594
Module start 'content' 0.07030.5343 7,188.437519,287.6328
Module end 'content' 0.60460.0416 26,476.07031,548.8359
Script end 0.6463  28,024.9063 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.02644.0811350.0008
Check MTime0.00350.5409350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.02013.1132160.0013
Postgresql Total
Database connection0.00370.571210.0037
Postgresql queries0.310748.06521520.0020
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00030.054010.0003
TS translator
TS init0.00861.329380.0011
TS cache load0.00590.920180.0007
TS context load0.00430.662980.0005
Template Total0.504378.030.1681
Template load0.124219.214030.0414
String conversion in template resource0.00060.0867260.0000
Template parser: create text elements0.01552.3922260.0006
Template parser: remove whitespace0.00270.4145260.0001
Template parser: construct tree0.083512.9161260.0032
Template load and register function0.01111.7150100.0011
Template processing0.380158.799930.1267
states
state_id_array0.00340.524940.0008
state_identifier_array0.00450.695650.0009
Override
Cache load0.071010.9843440.0016
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00480.742820.0024
Fetch class attribute name0.01442.2269150.0010
XML
Image XML parsing0.01221.886320.0061
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00020.0250150.0000
General
String conversion0.00020.0277280.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/stylesheets/plugins/leaflet/leaflet.css
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/stylesheets/plugins/leaflet/map.css
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/stylesheets/plugins/leaflet/MarkerCluster.css
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/stylesheets/plugins/leaflet/MarkerCluster.Default.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js
extension/ezjscore/design/standard/javascript/jquery-1.10.2.min.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/plugins/leaflet/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/plugins/leaflet/Leaflet.MakiMarkers.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/event.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/event.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
5content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
5content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tplEdit templateOverride template
3content/view/embed.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/view/embed.tplEdit templateOverride template
1atoms/image.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/image.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezimage.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezimage.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezxmltags/strong.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/strong.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1parts/event/dates.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/event/dates.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezgmaplocation.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezgmaplocation.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezemail.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezemail.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 40
 Number of unique templates used: 26

Time used to render debug report: 0.0007 secs

DEV 192.168.105.41