Quattro passi nel fiume

Mostra

«Quattro passi nel fiume»
Connessioni di paesaggi nella Valle del Chiese

Si intitola «Quattro passi nel fiume. Connessioni di paesaggi nella valle del Chiese» la nuova mostra realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente e dal Centro Studi Judicaria. Dopo l'analoga "Quattro passi nel fiume" dedicata al fiume Sarca, che aveva catalizzato l'attenzione di oltre 12.000 visitatori attraverso 5 sedi coinvolte e quasi 70 eventi correlati, una nuova esposizione itinerante propone diverse esperienze per avvicinarsi all’ecosistema fluviale ed approfondire la conoscenza del paesaggio, grazie anche alla collaborazione dell’Ecomuseo della Valle del Chiese - Porta del Trentino.

«Quattro passi nel fiume» è un viaggio suggestivo che trae origine dalla sorgente del Chiese, il diciottesimo fiume italiano per lunghezza, fonte di vita fin dai tempi più antichi. Dalle particolarità geografiche a quelle geologiche, passando per storia, tecnologia e prodotti tipici, l’intento è quello di avvicinare i visitatori al grande patrimonio che il fiume rappresenta per la comunità. Si racconta come il fiume abbia inciso sul paesaggio e sulla dimensione sociale ed economica dei luoghi che attraversa. Strumenti interattivi, installazioni sensoriali e pannelli esplicativi con sorprendenti panorami accompagnano il visitatore alla scoperta del territorio: da quello incontaminato del più esteso ghiacciaio delle Alpi italiane a quello conquistato dall’uomo con le opere titaniche delle centrali idroelettriche.

Inaugurazione
venerdì 9 agosto ore 17.30, nell’ambito del Festival Storico "Altrotempo"
Seguiranno la presentazione del notiziario del Comune di Daone “Qui-Daone - speciale Storie di acqua” e una visita guidata a cura del consulente scientifico Rocco Scolozzi.

Conferenza
giovedì 12 settembre ore 20.30
“La qualità biologica delle acque del bacino del fiume Chiese”
a cura di Catia Monauni, biologa Appa

Visite guidate estive
11 e 22 agosto
per prenotazione e informazione sull’orario tel. 0465 901217
(Consorzio Turistico Valle del Chiese)

Visite guidate per le scuole
Durata 1 ora
per prenotazione tel. 0465 622137 - info@ecomuseovalledelchiese.it
(Ecomuseo Valle del Chiese)

Percorso espositivo
La narrazione si articola in 13 tappe, corrispondenti ad altrettanti exhibit. Si inizia con il Paesaggio energetico, che illustra il bacino del Chiese, ricchissimo di acqua: oltre 60 sono affluenti e subaffluenti, 14 i laghetti, 4 i bacini idroelettrici, centinaia le sorgenti, senza dimenticare i ghiacciai dell’Adamello. Queste sono alcune risorse che il territorio del Chiese ci offre continuamente ma che dipendono anche dall’uso che ne facciamo: lo spreco dell’acqua e dell’energia elettrica e perfino l’uso della nostra auto hanno conseguenze sul Chiese e il suo paesaggio. Movimenti cristallizzati sono invece le formazioni geologiche che hanno dato origine alle rocce diverse.
Due gli exhibit sui ghiacciai, per parlare del pericolo che stanno vivendo e del loro essere indispensabile risorsa delle Alpi e insostituibile riserva idrica per gran parte d’Europa. Secondo l’ultimo censimento (1989) i ghiacciai delle Alpi italiane sono 807 (di cui 101 glacionevati, cioè prossimi all’estinzione). Il complesso glaciale continuo più esteso è proprio quello dell’Adamello (18 km², di cui 5 nel bacino del Chiese). In particolare, nel gruppo dell’Adamello si contano 24 ghiacciai attivi. I ghiacciai sono una risorsa vulnerabile a causa del cambiamento climatico: la temperatura media in Trentino è aumentata di circa 1 °C dagli inizi del 1900 fino al 1990, poi ancora di 1 °C solo negli ultimi anni. Gli anni 2003 e 2005 sono stati particolarmente negativi per i ghiacciai trentini. Dalla seconda metà del 1800 è in atto una fase di contrazione che ha portato i ghiacciai italiani a perdere circa il 40% della loro superficie, di cui il 19% nei soli ultimi 20 anni.

La Doccia acustica propone un’esperienza di riconoscimento sonoro di movimenti lenti e impercettibili o improvvisi e catastrofici legati all'acqua. Sport ed acqua in Valle del Chiese presenta lo sport come modalità positiva per vivere il proprio tempo libero in completo relax. L’exhibit cilindrico chiamato Buona condotta illustra le vie forzate dell’acqua: in quota, infatti, le acque del bacino del Chiese sono subito incanalate in tre principali percorsi di condotte forzate e derivazioni. Le più importanti percorrono la Val di Daone e arrivano alla centrale di Cimego, dove confluiscono i due insiemi di derivazioni minori.
Nel Tunnel dentro la centrale è possibile assistere ad una proiezione di immagini storiche che ci portano nelle viscere della terra, indietro nel tempo, all’epopea della costruzione delle centrali idroelettriche: si racconta così come il fiume abbia inciso sul paesaggio e sulla dimensione sociale ed economica dei luoghi che attraversa. L'intervista al fiume propone una ripresa aerea con evidenziati due tratti di fiume, per i quali si cerca di capire se il fiume funziona. Il Chiese e suoi affluenti sono infatti ecosistemi che ospitano animali e piante, e che svolgono funzioni importanti per l’uomo: rispondendo ad alcune domande relative al territorio circostante, alla vegetazione riparia, alla diversità trasversale e longitudinale, è possibile ricavare un giudizio sulla funzionalità; più un fiume è eterogeneo e più significativa è la sua capacità di autodepurazione.
L’exhibit L’acqua, una volta, scendendo ci racconta della forza del Chiese, grazie ad immagini storiche retroilluminate. Le prime opere di regimazione idraulica risalgono al Medioevo nella piana di Storo e Darzo, ma vanno ricordate anche le piene del triennio 1756-1758, la catastrofe del 1906 e gli allagamenti del 1966. Vi sono poi i mulini idraulici e la fluitazione del legname.
Il legno della Val Daone presenta l'utilizzo dei boschi, ancora oggi in gran parte proprietà collettive, in nome delle antiche Regole oggi sostituite dalle A.S.U.C. (Amministrazioni Separate dei beni di Uso Civico) o dalle proprietà comunali.
Acque, paesaggi e servizi ecosistemici per ricordare che l'umanità trae beneficio da una moltitudine di risorse e processi che sono forniti e mantenuti da ecosistemi naturali. Da recenti studi è emerso che le risorse naturali mondiali e la capacità degli ecosistemi di rigenerarsi sono in forte declino e destinate ad impoverirsi ancora più velocemente nei prossimi 50 anni.
Ripartendo dal paesaggio presenta la cartografia dell’intero bacino idrografico ed è anche uno strumento ludico e didattico: le sedute a forma di cubo sono anche le tessere di un puzzle da ricomporre. Infine La polenta nella storia per ricordare che le acque nel bacino del Chiese alimentano da secoli la produzione agricola, fra cui uno dei prodotti forse più famosi è la polenta, di cui viene presentata una breve storia.


organizzazione: Centro Studi Judicaria - Provincia Autonoma di Trento Assessorato all’ambiente Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente Settore informazione e monitoraggi - Villino Campi Riva del Garda

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Feb 25 2025 02:01:38
Script start
Timing: Feb 25 2025 02:01:38
Module start 'layout'
Timing: Feb 25 2025 02:01:38
Module start 'content'
Timing: Feb 25 2025 02:01:39
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 02:01:39
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 02:01:39
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 02:01:39
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 02:01:39
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 02:01:39
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 02:01:39
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Feb 25 2025 02:01:39
Script end

Main resources:

Total runtime0.6575 sec
Peak memory usage28,416.0000 KB
Database Queries110

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0398 4,814.98441,693.8906
Module start 'layout' 0.03980.0146 6,508.8750678.8047
Module start 'content' 0.05440.5714 7,187.679718,004.4453
Module end 'content' 0.62570.0316 25,192.12501,375.0938
Script end 0.6573  26,567.2188 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.02644.0086350.0008
Check MTime0.00350.5355350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.00921.400580.0012
Postgresql Total
Database connection0.00370.564910.0037
Postgresql queries0.388059.01821100.0035
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00040.055410.0004
TS translator
TS init0.00931.420380.0012
TS cache load0.00671.023880.0008
TS context load0.00460.704280.0006
Template Total0.505076.830.1683
Template load0.124318.907630.0414
String conversion in template resource0.00060.0852250.0000
Template parser: create text elements0.01322.0075250.0005
Template parser: remove whitespace0.00230.3448250.0001
Template parser: construct tree0.072411.0073250.0029
Template load and register function0.01031.571690.0011
Template processing0.380657.885530.1269
states
state_id_array0.00320.487530.0011
state_identifier_array0.00380.580040.0010
Override
Cache load0.071810.9196740.0010
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00380.582910.0038
Fetch class attribute name0.01171.7802110.0011
XML
Image XML parsing0.00020.026310.0002
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00010.0184110.0000
General
String conversion0.00020.0340310.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/event.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/event.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tplEdit templateOverride template
2content/view/embed.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/view/embed.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
13content/datatype/view/ezxmltags/line.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltags/line.tplEdit templateOverride template
9content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
8content/datatype/view/ezxmltags/strong.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/strong.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1parts/event/dates.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/event/dates.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezemail.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezemail.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezurl.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezurl.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 58
 Number of unique templates used: 25

Time used to render debug report: 0.0007 secs

DEV 192.168.105.41