Visita guidata alla chiesa di Dasindo

Manifestazioni ed eventi

Dopo il grande successo dello scorso anno, riproponiamo le visite guidate alle chiese di Vigo e di Dasindo, i due paesi che dal 1992 si sono uniti nella Festa dell'Agricoltura >>.
L'evento rappresenta un momento culturale importante della festa.
Gli amici, volontari della FDA sono ben contenti di riconfermare l'evento affiancandolo senza timore alle altre manifestazioni ormai consolidate della festa.
Peraltro l'auspicio è quello che l'agricoltura, vocazione e risorsa della zona, faccia sempre più rima con cultura.
In questa breve presentazione dell'evento non vogliamo certo darvi una panoramica esauriente di ciò che vedrete, ma solo un'idea per farvi intravvedere quale immenso tesoro d'arte, di storia, di cultura e di religione sia racchiuso nelle nostre due chiese. Non vogliamo neppure darvi certezze laddove ancora non ci sono, ma solo stimolarvi ad una ricerca ed ad un impegno anche personale per scoprire e meglio comprendere il nostro passato.
È logico e scontato che questo invito sia rivolto soprattutto ai giovani: il nostro passato è sempre e comunque scienza di vita, nel bene e nel male.
Peraltro è noto a tutti quanto attuale ed appassionato sia il dibattito sull'arte e sulla cultura in Italia: gli auspici e le aspettative sono tante perchè, nell'epoca delle riforme, si sta forse raggiungendo la massa critica per la più importante delle riforme: quella culturale appunto.
Noi, nel nostro piccolo mondo, abbiamo la grande opportunità di fare la nostra parte e dare il nostro contributo.
Due chiese dunque vengono presentate, tanto vicine e tanto diverse, una pieve quella di Vigo e un santuario quella di Dasindo.
Maestosa, severa e solenne la prima, bella, armoniosa e incantevole la seconda.
Fuori dal centro abitato la prima, tra le case del paese la seconda.

Ci troviamo sul sagrato della chiesa alle ore 17 del 16 agosto

CHIESA DELL'ASSUNTA
Non conosciamo la data di nascita del santuario mariano di Dasindo, ma un documento attesta che esisteva già nel 1251.
La piccola chiesetta romanica di allora venne ampliata in epoca tardo gotica e poi assunse le sue dimensioni attuali sul finire del '500 ad opera di Giovanni Maria Filippi, che fuse magistralmente elementi gotici e rinascimentali.
Il campanile era ed è rimasto romanico.
Il bellissimo portale e anche le due cupole semisferiche del transetto rendono unica la chiesa nel Trentino.
Il portale è indicato come "opera di eccellenza" di Giovanni Maria, che, in età giovanile lo firmò e lo datò (1596).
Giovanni Maria era nato a Dasindo e a lui dobbiamo la grande ristrutturazione che comprendeva, oltre al portale, il transetto con le cupole, l'aggiunta della terza campata ad ovest e la nuova facciata.
Èevidente l'influsso del Palladio nelle caratteristiche finestre semicircolari, come del resto nella purezza stilistica e nell'eleganza delle proporzioni di tutto l'interno.
Ma volgiamo subito la nostra attenzione al "tesoro nascosto" della nostra chiesa, in realtà completamente nascosto fino a pochi anni fa: il ciclo di affreschi dell'abside databile attorno al 1540.
Un ciclo di affreschi attribuito a Simone II Baschenis: un'opera di alta qualità, una delle ultime prima del suo ritorno nelle valli bergamasche. Ci sono gli Apostoli, i Profeti, i Dottori della Chiesa, ma soprattutto ci sono le "Storie di Maria", la vita della Madonna dalla nascita alla dormizione. Si nota un uso raffinato del colore ed appare certa nella struttura dell'opera la conoscenza dei nuovi canoni del rinascimento.

È anche evidente nel ciclo di affreschi del Baschenis la chiarezza dottrinale e l'intento divulgativo. Ammirevole la sensibilità di un pittore che in uno dei riquadri decide di rappresentare la mamma di Gesù che cuce in compagnia di altre donne. Si usavano immagini semplici e suggestive per insegnare la storia sacra al popolo.
Nella chiesa dedicata alla Madonna perfino il tema severo dell'apocalisse della volta del transetto ci appare insolitamente equilibrato e sereno, quasi come se la presenza materna di Maria riuscisse a rendere meno tremendo quel "dies irae" ivi rappresentato.
Proviamo dunque ad immaginare come era la chiesa e come è stata per breve tempo con l'abside affrescata ben visibile, prima che la calce ricoprisse i dipinti e venisse eretta l'ancona.
E non possiamo non porci l'interrogativo sul perché dopo pochi decenni il gusto sia improvvisamente cambiato, o del perché comunque si sia deciso di nascondere gli affreschi.
Nel 1675 dunque viene eretta la splendida e maestosa ancona lignea dorata di stile barocco, talmente grande che più grande non si poteva ed è ciò che immediatamente colpisce il visitatore al suo ingresso. Èun'opera di Cristoforo e Giandomenico Bezzi, degna cornice della ben più antica scultura lignea di Maria, con sulle ginocchia il Bambino Gesù. (è conosciuta anche come Madonna del respiro, venerata per il misterioso potere di richiamare in vita i bambini nati morti, giusto il tempo per battezzarli). A Giandomenico Bezzi viene attribuito anche il grande crocefisso ligneo
Molto bella la Via Crucis e anche gli altri altari:
Il primo a sinistra è l'altare della Visitazione, del 1606, con ancona lignea dorata.
Il primo a destra, dedicato a S. Giovanni Nepumeceno, del '700, in marmo policromo.
Il secondo a sinistra, dedicato a S.Valentino, del '600, con ancona lignea.
L'altare del transetto sinistro, con ancona lignea dorata, dedicato alla S.S. Trinità, è del '600.
L'altare del transetto destro, con ancona lignea dorata, dedicato ai S.S. Girolamo, Rocco e Carlo Borromeo, è del 1623.
L'esterno della chiesa è decorato dai recenti graffiti di Giorgio Wender Marini che non paiono disturbare l'armonia rinascimentale della facciata, anche se non tutti sono d'accordo con questa opinione.
Finora inesplorati sono i vani funerari sotto il pavimento della chiesa.
Quest'anno, a duecento anni dalla nascita nella sua amata Dasindo, è infine doveroso ricordare che all'esterno della chiesa, sulla parete nord, è collocato il monumento del poeta romantico Giovanni Prati. Numerose sono peraltro quest'anno le iniziative per celebrare degnamente il grande letterato trentino.
Infine è giusto ricordare tre pregevoli sculture lignee che erano nella nostra chiesa e che ora sono al Museo diocesano di Arte Sacra: una deposizione, una statua di S. Giovanni Battista e una di S. Giovanni Evangelista. È doveroso ricordarle visto che per ora non è esposta nella chiesa alcuna targa o riproduzione che ce le rammenti. Èanche in atto un dibattito sull'opportunità di un possibile rientro delle sculture nella nostra chiesa. Per ora accontentiamoci dell'emozione che si prova ammirando queste opere in una saletta di un prestigioso museo e siamone pure orgogliosi!

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Feb 25 2025 01:40:56
Script start
Timing: Feb 25 2025 01:40:57
Module start 'layout'
Timing: Feb 25 2025 01:40:57
Module start 'content'
Timing: Feb 25 2025 01:40:57
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 01:40:57
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 01:40:57
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 01:40:57
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 01:40:57
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 01:40:57
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 01:40:57
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Feb 25 2025 01:40:57
Script end

Main resources:

Total runtime0.7118 sec
Peak memory usage28,672.0000 KB
Database Queries110

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0404 4,815.91411,693.6641
Module start 'layout' 0.04040.0142 6,509.5781678.8594
Module start 'content' 0.05460.6214 7,188.437518,585.6563
Module end 'content' 0.67600.0357 25,774.09381,376.5234
Script end 0.7117  27,150.6172 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.02793.9133350.0008
Check MTime0.00370.5146350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.00931.308980.0012
Postgresql Total
Database connection0.00370.516710.0037
Postgresql queries0.485268.16111100.0044
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00040.050710.0004
TS translator
TS init0.00871.219770.0012
TS cache load0.00610.852570.0009
TS context load0.00440.624970.0006
Template Total0.580481.530.1935
Template load0.124417.479730.0415
String conversion in template resource0.00060.0852260.0000
Template parser: create text elements0.01582.2144260.0006
Template parser: remove whitespace0.00260.3705260.0001
Template parser: construct tree0.085612.0304260.0033
Template load and register function0.01091.531690.0012
Template processing0.455864.038530.1519
states
state_id_array0.01001.407530.0033
state_identifier_array0.00410.572340.0010
Override
Cache load0.071310.0131680.0010
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00390.541010.0039
Fetch class attribute name0.01131.5873100.0011
XML
Image XML parsing0.00020.025310.0002
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00010.0164100.0000
General
String conversion0.00020.0322320.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/event.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/event.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tplEdit templateOverride template
2content/view/embed.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/view/embed.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezxmltags/strong.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/strong.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezxmltags/link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/link.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltags/line.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltags/line.tplEdit templateOverride template
4content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1parts/event/dates.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/event/dates.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezemail.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezemail.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezurl.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezurl.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 37
 Number of unique templates used: 26

Time used to render debug report: 0.0008 secs

DEV 192.168.105.41