Voci nel tempo

Musica classica

Dicastelincastello

Concerto de “Il Virtuoso ritrovo”
con la partecipazione di Andrea Castelli
Vicende e momenti della storia trentina del Cinquecento raccontati con il canto e gli strumenti della musica antica e con le parole dei testi classici e popolari. Il repertorio farà riferimento alla Comedia harmonica, un genere sviluppatosi sul finire del XVI secolo come musica di intrattenimento: una via intermedia fra il madrigale aulico e le forme meno impegnate quali la villanella e il balletto.

Servizio bus navetta con partenza da Piazzale Miralago alle ore 20,00
Ingresso: 5 euro

A cura del Centro Servizi Culturali S. Chiara
Info: Da lunedì a sabato dalle 15.00 alle 19.00 N° verde 800-013952/ 0461-213834 www.centrosantachiara.it

Giovedì 30 agosto a Castel San Giovanni, nei pressi di Bondone sul Lago d'Idro, il Gruppo vocale da camera IL VIRTUOSO RITROVO e l'attore ANDREA CASTELLI faranno rivivere l'ambiente, il modo di vivere e le vicende trentine del passato attraverso il canto, gli strumenti, le letture e la recitazione. L'appuntamento con il pubblico è fissato alle ore 21,00.

«VOCI NEL TEMPO» è il titolo del concerto - spettacolo in programma giovedì 30 agosto a Castel S. Giovanni, nel comune di Bondone, in chiusura della rassegna estiva «dicastelincastello - Un'estate di spettacoli nei castelli trentini tra arte, musica e teatro». Ne saranno protagonisti il gruppo vocale da camera Il Virtuoso Ritrovo e l'attore Andrea Castelli.
Il progetto «dicastelincastello» fa riferimento alla "Rete Castelli del Trentino" all'interno della quale sono state individuate otto diverse ambientazioni: spazi pubblici, ma anche privati che fungeranno da palcoscenico per un cartellone di spettacoli che si propone di favorire la godibilità di questi siti storici, alcuni dei quali meritevoli di essere maggiormente conosciuti tanto dai trentini, quanto dai numerosi turisti che in estate soggiornano nei nostri paesi. L'iniziativa è organizzata in collaborazione fra Castello del Buonconsiglio - Monumenti e collezioni provinciali, Centro Servizi Culturali Santa Chiara e Servizio Attività Culturali della Provincia autonoma di Trento.
«VOCI NEL TEMPO» nasce dall'idea di raccontare, con il canto e gli strumenti della musica antica e con le parole di testi classici e popolari di riferimento, vicende e momenti della storia trentina nello stile della Comedia armonica del '500.
La Comedia armonica è un genere musicale che si sviluppa sul finire del XVI secolo come musica da intrattenimento: una via intermedia fra il madrigale aulico e forme meno impegnate quali la canzonetta, la villanella, il balletto. Tutte queste forme musicali convivono fra loro costruendo, assieme a testi dell'epoca, una vicenda sempre allegra e popolare. Protagonista dei testi è l'innamorato non corrisposto, il cui amore infelice trova collocazione nell'ambiente pastorale (lo stesso tema si troverà, in epoca successiva, in molti canti della montagna). Vi si racconta di ninfe e pastori, di pastorelle con le loro greggi, mentre colline e montagne in cui vivono diventano sfondo usuale di molti madrigali.
Il "madrigale rappresentativo", collocato nella storia del '500 come Comedia harmonica in quanto si ispira al modello della commedia dell'arte, costituisce nella proposta de IL VIRTUOSO RITROVO la formula, mutuata dall'antichità, per raccontare fatti e momenti significativi della vicenda trentina. L'itinerario che si vuole ripercorrere tocca dunque la vita delle valli e dei paesi dentro lo scenario della montagna riflesso nel mondo dei castelli e nella vita rurale. Un mix di musica e letteratura, di interpretazione vocale e strumentale e di recitazione.

Le esecuzione del VIRTUOSO RITROVO, che festeggia quest'anno i trent'anni di attività artistica, saranno arricchite dalle citazioni letterarie affidate ad ANDREA CASTELLI. Lo spettacolo intende valorizzare tradizione, territorio e mutamenti sociali dei nostri giorni nel Trentino con rimandi al mondo classico, il che assume rilevanza culturale a largo raggio, evitando il rischio di dar conto di una fisionomia troppo ristretta entro confini localistici. L'intento è invece esattamente l'opposto: una valorizzazione del passato della nostra terra, riletto e riproposto con ampia dignità letteraria e con irrinunciabile dimensione umana.
Il gruppo vocale "Il Virtuoso ritrovo" eseguirà brani di Adriano Banchieri, Cipriano de Rore, Giulio Schiavetti, Giovanni Giacomo Gastoldi, Yvo de Vento, Luca Marenzio, Baldassare Donato, Filippo Azzaiolo, Marc'Antonio Ingegneri, Daniel Grisonio e Claudio Monteverdi. Le interpretazioni saranno affidate alle voci di Margherita Guarino (soprano), Barbara Pichler (mezzosoprano), Giulia Gabrielli (mezzosoprano), Roberto Gianotti (tenore e direttore), Giancarlo Guarino (baritono) e Paolo Deanesi (basso). Rossella Pozzer (flauto dolce) e Marianna Bisacchi (clavicembalo) cureranno l'accompagnamento strumentale.
Andrea Castelli porterà invece il pubblico oltre il Cinquecento, proponendo, fra le altre, pagine tratte da opere dei "grandi" che hanno visitato il Trentino e ne hanno riportato nei loro capolavori le impressioni raccolte: Sigmund Freud che era solito villeggiare a Lavarone, Johann Wolfgang von Goethe che cantò le bellezze del Benaco e Franz Kafka che soggiornò a Riva del Garda.
L'appuntamento con il pubblico è fissato alle ore 21,00 di venerdì 31 agosto e sarà disponibile, per raggiungere Castel S. Giovanni, un bus navetta con partenza dalle ore 20,00 dal Camping Miralago in località Baitoni. (f.l.)

Castel San Giovanni
Sulla strada che porta da Baitoni a Bondone si trova il bastione naturale su cui fu costruito Castel S. Giovanni, proprietà per secoli della potente famiglia Lodron, che dominò la valle prima di espandersi nel resto del Trentino, in Austria e in Baviera. Con il passare del tempo e a causa degli eventi il castello è decaduto ma è rimasto a testimoniare un passato glorioso.
La prima menzione documentaria relativa al castello di San Giovanni pare risalire al 1086 quando viene citato un "castrum de summo lacu". La posizione su uno sperone roccioso a picco sulle acque del Lago d'Idro suggerisce l'identificazione del castrum proprio con il castello di San Giovanni.
Posto a controllo dell'imboccatura delle Valli Giudicarie, delicata area di confine dei domini vescovili tridentini e feudo dei Lodrón, dal XIII secolo, rimase in mano alla potente casata ininterrottamente fino al Novecento, eccezion fatta per una breve occupazione da parte delle truppe milanesi del Piccinino nel XV secolo. Negli anni Cinquanta del XX secolo venne acquistato da nuovi proprietari che vi avviarono notevoli lavori di restauro.
Come per altri castelli della Valle del Chiese amministrati dai Lodrón, l'elemento militare prevale nettamente su quello abitativo-residenziale. Ne è prova che con l'avvento della polvere da sparo, si provvide ad ammodernare il complesso, trasformato in una piccola fortezza rinascimentale.
Costruito utilizzando il granito proveniente dalle lontane cave di Daone, il castello cadde in rovina per la continua spogliazione cui fu sottoposto da parte della popolazione, ansiosa di impadronirsi di pregevole materiale da costruzione.
Oggi il castello, di proprietà del Comune di Bondone, si presenta in ottimo stato di conservazione: i recenti restauri hanno permesso di riportarne alla luce l'antica fisionomia. (da visittrentino.it)


organizzazione: Provincia autonoma di Trento - Trentino Marketing - Castello del Buonconsiglio Monumenti e Collezioni provinciali - Centro Servizi Culturali S. Chiara

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Feb 25 2025 01:38:35
Script start
Timing: Feb 25 2025 01:38:35
Module start 'layout'
Timing: Feb 25 2025 01:38:35
Module start 'content'
Timing: Feb 25 2025 01:38:35
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 01:38:35
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 01:38:35
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 01:38:35
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 25 2025 01:38:35
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 01:38:35
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 25 2025 01:38:35
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Feb 25 2025 01:38:35
Script end

Main resources:

Total runtime0.7112 sec
Peak memory usage28,160.0000 KB
Database Queries108

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0664 4,815.09381,693.7422
Module start 'layout' 0.06640.0211 6,508.8359678.8594
Module start 'content' 0.08750.5892 7,187.695317,986.2500
Module end 'content' 0.67670.0344 25,173.94531,373.6094
Script end 0.7111  26,547.5547 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.02743.8484350.0008
Check MTime0.00370.5164350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.00931.302480.0012
Postgresql Total
Database connection0.00360.512510.0036
Postgresql queries0.516072.55221080.0048
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00030.044010.0003
TS translator
TS init0.00851.201170.0012
TS cache load0.00590.833770.0008
TS context load0.00430.610970.0006
Template Total0.567879.830.1893
Template load0.122417.215330.0408
String conversion in template resource0.00060.0834250.0000
Template parser: create text elements0.01351.8945250.0005
Template parser: remove whitespace0.00240.3375250.0001
Template parser: construct tree0.075610.6330250.0030
Template load and register function0.01041.461190.0012
Template processing0.445362.609630.1484
states
state_id_array0.00270.384730.0009
state_identifier_array0.00390.548840.0010
Override
Cache load0.07039.8805600.0012
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00360.512810.0036
Fetch class attribute name0.01101.5462100.0011
XML
Image XML parsing0.00020.024610.0002
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00010.0183100.0000
General
String conversion0.00020.0322310.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/event.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/event.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
4content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezobjectrelationlist.tplEdit templateOverride template
2content/view/embed.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/view/embed.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezxmltags/strong.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/strong.tplEdit templateOverride template
8content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
8content/datatype/view/ezxmltags/line.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltags/line.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1parts/event/dates.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/event/dates.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezurl.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezurl.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 49
 Number of unique templates used: 25

Time used to render debug report: 0.0008 secs

DEV 192.168.105.41