Fondo Pedrotti, F.lli

I 113.260 negativi in vari formati, i 7 album di campionario e le stampe originali sfuse furono acquisiti nel 1988 e costituiscono il fondo più cospicuo della Fototeca del Centro.

1988 
Fondo Fratelli Pedrotti (1929-1980) 
(n.113.260) 
I 113.260 negativi in vari formati, i 7 album di campionario e le stampe originali sfuse furono acquisiti nel 1988 e costituiscono il fondo più cospicuo della Fototeca del Centro; sino a oggi ne sono state precatalogate 6000. Raffigurano principalmente l'attività industriale dello studio e vi si possono individuare le documentazioni dei grandi lavori idroelettrici del dopoguerra, la ricostruzione dopo le distruzioni della guerra, cantieri edili, stradali e altre attività imprenditoriali. Notevole è anche la presenza di materiale riguardante la ritrattistica, dal dopoguerra alla cessazione della loro attività. Altro gruppo di immagini, fondamentale per documentare la loro attività artistica nel campo fotografico, è quello raccolto negli album di campionario dove si possono rintracciare tutte le più importanti immagini che hanno accompagnato la loro attività e li hanno resi famosi. 
Enrico Pedrotti iniziò la sua attività presso lo studio del fotografo Giuseppe Brunner e il fratello Silvio presso Sergio Perdomi. Nel 1929, avendo l'occasione di acquisire lo studio fotografico di Giuseppe Margoni, si unirono e fondarono la società "F.lli Pedrotti" assieme agli altri due fratelli Mario e Aldo. L'insegnamento di una moderna fotografia, avuto in special modo da Sergio Perdomi, pose subito la neonata ditta all'avanguardia sia per quanto riguardava le riprese industriali che il ritratto; esperirono soprattutto un uso nuovo della fotografia considerata mezzo espressivo al pari di altre tecniche artistiche. L'attività dello studio, superate alcune difficoltà iniziali, ebbe il primo momento di successo quando, nel 1935, vinse il primo, il quarto ed il settimo premio del concorso internazionale della Zeiss - Ikon di Dresda. Da allora i premi e le citazioni si susseguirono numerosi. La vecchia passione amatoriale per la fotografia rimase intatta, nonostante lo studio fosse, verso l'inizio della guerra, il più importante di Trento, anche dal punto di vista commerciale. 
Nel dopoguerra l'attività dei Pedrotti riprese, sebbene il fratello maggiore Enrico avesse lasciato Trento nel 1937 per aprire uno studio in proprio a Bolzano. Furono questi gli anni più attivi e più ricchi di soddisfazioni. Negli anni '50 e '60 essi conobbero una grande popolarità divenendo punto di riferimento per studiosi, case editrici, istituti di ricerca italiani ed esteri; nel campo della fotografia industriale documentarono i grandi lavori che trasformarono il Trentino in quel periodo. Nel frattempo ripresero anche l'attività di atelier proponendo un prodotto di altissima qualità formale. 
Essi furono sostenuti da uno straordinario intuito visivo teso sempre ad offrire costantemente il meglio della propria capacità tecnica, verificandone sempre ogni possibilità espressiva tanto che Enrico Pedrotti in un suo articolo apparso sulla rivista "Ferrania" del giugno 1957, scrisse: "...uno standard di lavoro sempre più elevato, ad elevare sempre più il "tono" del proprio lavoro e con questo far accettare anche alla clientela un gusto superiore...". Essi riuscirono ad esprimere uno stile personale che li contraddistinse e che li connota tuttora; rifletterono questa nota originale nel loro mestiere quotidiano sino a determinare una maniera che come ebbe a sottolineare Giuseppe Turroni nel 1959 su "Nuova fotografia Italiana": "...diverrà stile dei due massimi rappresentanti di questa accademia, Giuseppe Cavalli e Federico Vender..." e aggiunse: "...costituiscono la grammatica d'esordio di Fulvio Roiter, uno dei maggiori fotografi italiani del momento...".

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Apr 02 2025 10:34:46
Script start
Timing: Apr 02 2025 10:34:46
Module start 'layout'
Timing: Apr 02 2025 10:34:46
Module start 'content'
Timing: Apr 02 2025 10:34:47
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Apr 02 2025 10:34:47
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Apr 02 2025 10:34:47
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Apr 02 2025 10:34:47
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Apr 02 2025 10:34:47
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Apr 02 2025 10:34:47
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Apr 02 2025 10:34:47
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Apr 02 2025 10:34:47
Script end

Main resources:

Total runtime0.6511 sec
Peak memory usage23,296.0000 KB
Database Queries60

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0524 4,817.04691,693.9219
Module start 'layout' 0.05240.0158 6,510.9688679.0781
Module start 'content' 0.06820.5219 7,190.046913,084.4766
Module end 'content' 0.59010.0609 20,274.52341,462.2656
Script end 0.6510  21,736.7891 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.02543.9058330.0008
Check MTime0.00340.5283330.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.00831.278470.0012
Postgresql Total
Database connection0.00440.670710.0044
Postgresql queries0.190829.3064600.0032
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00040.058810.0004
TS translator
TS init0.00711.090050.0014
TS cache load0.00450.692350.0009
TS context load0.00300.455850.0006
Template Total0.431166.230.1437
Template load0.125619.285630.0419
String conversion in template resource0.00040.0623170.0000
Template parser: create text elements0.00841.2853170.0005
Template parser: remove whitespace0.00140.2184170.0001
Template parser: construct tree0.04226.4845170.0025
Template load and register function0.01021.559890.0011
Template processing0.305446.909130.1018
states
state_id_array0.00150.223610.0015
state_identifier_array0.00230.347720.0011
Override
Cache load0.099215.2403250.0040
Sytem overhead
Fetch class attribute name0.00500.760720.0025
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00100.156630.0003
General
String conversion0.00010.0215190.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/folder.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/folder.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezxmltags/line.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltags/line.tplEdit templateOverride template
1parts/children/default.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/children/default.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 20
 Number of unique templates used: 17

Time used to render debug report: 0.0008 secs

DEV 192.168.105.41