Monte San Martino Lundo Lomaso
Il monte di San Martino fa parte della dorsale del monte Casale, tra il lago di Garda e le Giudicarie a monte del paese di Vigo Lomaso e a Sud-Est di Lundo.

Il monte di San Martino fa parte della dorsale del monte Casale, tra il lago di Garda e le Giudicarie a monte del paese di Vigo Lomaso e a Sud-Est di Lundo. Dalla sommità (980 m slm), che ha alle spalle il valico di San Giovanni, lo sguardo spazia ininterrotto rendendo questo luogo un formidabile punto d'osservazione oltre che punto di controllo strategico. Lo è, in particolare, sui tracciati della viabilità antica, percorsa fino ad epoca moderna da chi, attraverso le Alpi centrali, voleva raggiungere la regione gardesana e la Pianura Padana o, viceversa, da questa risaliva verso i principali passi alpini.
L’individuazione e il recupero archeologico del sito fortificato di monte san Martino sono frutto di un’iniziativa avviata nel 1998 per volontà dell’Amministrazione comunale di Lomaso da cui è derivato un
progetto di ricerca, tuttora in corso. Sostegno e risorse sono assicurati dalla Provincia autonoma di Trento con la Soprintendenza per i beniculturali della Provincia di Trento, dalla Bayerische Akademie der Wissenschaften con la Kommission zur vergleichenden Archäologie römischer Alpen- und Donauländer e dal Comune di Comano Terme.