Palazzo delle miniere
Trae il suo nome dalla tradizione mineraria di queste terre, dove l’estrazione fu l’attività principale tra il XIV e il XVI secolo
Il Palazzo delle Miniere venne edificato presumibilmente intorno alla metà del XV secolo. Sorto nell’abitato di Fiera di Primiero, traeva il suo nome dalla tradizione mineraria di queste terre, dove l’estrazione fu l’attività principale tra il XIV e il XVI secolo. Il Palazzo delle miniere, caratterizzato da un’architettura tardogotica, presenta alcuni elementi, quali la cinta muraria merlata e il doppio ordine di feritoie, tipici delle strutture fortificate. Va tuttavia sottolineato il carattere prevalentemente simbolico di tali elementi difensivi, richiamo al potere feudale. Acquisito dal Comune di Fiera, oggi il Palazzo delle miniere ospita il «Centro di documentazione della storia e della cultura locale del Primiero».