Musei e collezioni
Collezione di materiale etnografico che testimonia attraverso gli oggetti della cultura materiale le attività agrosilvopastoriali che si svolgevano in Valle di Non prima della coltivazione a mele.
L’esposizione documenta l’evoluzione della tecnologia farmaceutica
Organizzato su due piani, al piano terra ospita la sezione risorgimentale, mentre il primo piano è dedicato alla Prima e alla Seconda guerra mondiale.
Con una collezione di oltre 12.000 fossili e un approccio museologico contemporaneo è una porta sulle Dolomiti
Espone le collezioni etnografiche dell’Istitut cultural ladin ordinate secondo precisi criteri logici e dedicate ai diversi aspetti della civiltà ladina fassana
Museo Navarini rame - Trento
Il Museo espone più di 3.000 oggetti in rame.
All'interno è raccolta, in sintetiche rassegne, la storia del Corpo degli alpini, dalla sua fondazione ai giorni nostri, mentre trofei, armi e cimeli sono esposti tra le singole nicchie e nelle vetrine
Ricostruisce l'opera di esplorazione e di evangelizzazione di Padre Eusebio Chini in Arizona e Sonora
Museo pietra viva - Sant'Orsola (località Stefani)
Percorso a cavallo tra mineralogia, archeologia, storia medievale ed etnografia
Il Museo storico Italiano della Guerra, la cui sede si trova nel quattrocentesco Castello di Rovereto, fin dalla sua costituzione nel 1921 è uno dei principali musei italiani dedicati alla Prima guerra mondiale
Museo “Casa Andriollo” - Borgo Valsugana (frazione Olle)
Attraverso l’esposizione delle «cose delle donne», il Museo esplora la dimensione esistenziale ed estetica dell’universo casalingo femminile nell’ambito della cultura contadina.
Il Museo ripercorre la filiera del porfido
Il museo conserva oggetti, documenti e fotografie relativi alla “guerra bianca” combattuta sulle montagne della val di Sole e della val di Pejo. I materiali provengono dai monti e dai ghiacciai dell’Ortles-Cevedale e sono stati raccolti dal museo o donati da privati.
Il museo espone una ricca collezione di armi, munizioni e divise, ma anche oggetti di uso comune, della vita del soldato, oltre a documenti e fotografie che illustrano il fronte e le vicende del territorio moenese nel corso della guerra
Na mìgola de museo - località Patón di Stenico
Raccolta di oggetti del lavoro, di cimeli e curiosità del mondo rurale
Palazzo della Magnifica comunità di Fiemme - Cavalese
Nato con la funzione di sede dei capitani vescovili, che periodicamente si recavano in valle per l’amministrazione della giustizia, divenne presto anche residenza di villeggiatura dei principi vescovi
Piccolo museo etnografico organizzato su tre piani.
In un ampio spazio diviso in due sezioni, vi sono conservate opere d’arte di pregevole fattura, dipinti che occupano uno spazio temporale che va dal Cinquecento all’Ottocento
Il più affascinante accampamento di cacciatori preistorici della fine dei tempi glaciali
Con importanti cimeli del cristianesimo popolare di montagna, il Museo testimonia i percorsi della devozione popolare nella valle del Vanoi.
La Stazione limnologica del lago di Tovel viene utilizzata per le attività di ricerca sul lago di Tovel e per la realizzazione di summer school per studenti universitari, attività didattiche per le scuole e mediazione scientifica per il pubblico.
Stufe e cucine antiche, Lauro Defrancesco - Castello di Fiemme
Collezione di stufe a olle monumentali da tutto il Trentino
L’osservatorio astronomico Terrazza delle stelle, situato nella conca delle Viote del Monte Bondone, lontana dalle luci dei centri abitati, è luogo ideale per l’osservazione del cielo stellato.
Il nuovo polo culturale della Diocesi di Trento, uno spazio culturale aperto alla città di Trento e al territorio trentino
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- Successivo »