Museo dell'aeronautica Gianni Caproni
Fondato nel 1927 dall’ingegnere Gianni Caproni (1886 – 1957) e dalla moglie Timina Guasti, è il primo museo aziendale sul suolo nazionale e il museo aeronautico più antico al mondo.

Fondato nel 1927 dall’ingegnere Gianni Caproni (1886 – 1957) e dalla moglie Timina Guasti, il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni è il primo museo aziendale sul suolo nazionale e il museo aeronautico più antico al mondo.
L’attuale struttura a Mattarello (TN) - collocata di fianco all’omonimo aeroporto - viene inaugurata nel 1992 per raccogliere ed esporre la collezione di rilievo mondiale di aeroplani e cimeli storici raccolti dalla famiglia Caproni nel corso degli anni. Tra i pezzi pregiati si contano nove velivoli storici unici al mondo e centinaia di cimeli.
Il museo è sede territoriale del Muse Museo delle scienze di Trento. A partire dal 2011, il Museo espone a rotazione alcuni pezzi della sua collezione mai prima esposti al pubblico: velivoli, antichi reperti e opere d’arte dedicate alla tematica del volo, parte della collezione Caproni.
Questo museo fanno parte della Rete Trentino Grande Guerra che promuove la collaborazione tra quanti coltivano la passione per la storia e la memoria di quelle vicende.
Note sull'accessibilità del sito
Visita per la persona con disabilità e il suo accompagnatore gratuita
(Non è necessario mostrare all’ingresso nessuna documentazione che testimonia la propria patologia)
Il parcheggio indicato si trova in Via Lidorno. Nei servizi igienici presenza di maniglioni di sostegno al wc.
Rilevazioni eseguite dal personale della Cooperativa HandiCREA
a cura di Muse Museo delle scienze