Torre di Piazza
La Torre Civica detta anche Torre di Piazza, uno dei principali simboli della città di Trento, con i suoi 43 metri di altezza domina Piazza Duomo e scandisce il ritmo della città con il rintocco delle sue campane, dal grande valore storico.

Eretta intorno alla seconda metà del XII secolo sui resti dell’antica Porta Veronensis (I secolo d.C.), la Torre di Piazza, detta anche Torre Civica, era inizialmente parte integrante della prima residenza vescovile, di cui costituiva un baluardo difensivo. Nel corso dei secoli, tuttavia, la Torre assunse anche altre funzioni, fino a divenire un fondamentale punto di riferimento per tutta la città: l’edificio fu sede dell’orologio (documentato dal 1448) e delle campane, che con i loro rintocchi scandivano il tempo del vivere civile, chiamavano a raccolta gli abitanti e il consiglio generale della città, annunciavano le adunanze del podestà, l’emanazione delle sentenze e avvertivano la popolazione in caso di incendio. Dall’inizio del XIV secolo e per larga parte dell’Ottocento la torre ospitò anche le carceri cittadine. Tra il 2009 e il 2011 la Torre di Piazza, di proprietà del Comune di Trento, è stata oggetto di un complesso intervento di restauro.
Note sull'accessibilità del sito
La Torre non è accessibile alle persone con disabilità. Possibilità di visita virtuale a mezzo di postazione video collocata nel Museo Diocesano.
Il parcheggio indicato si trova in via Garibaldi; altri 4 stalli riservati alle persone con disabilità in via Belenzani a circa 50 metri. La porta d’ingresso indicata è quella del Museo Diocesano ed è con soglia alta 5 cm, bancone alto 90 cm. La Torre è visitabile solo su prenotazione e si sviluppa su 12 livelli raccordati da rampe di scale. L’accesso alla Torre e la postazione video che consente la visita virtuale alla Torre sono situate al secondo piano del Museo raggiungibile con il servoscala e l’ascensore indicati. All’interno della struttura altre brevi rampe con pendenza massima del 16%. I servizi igienici attrezzati si trovano al piano terra del Museo e sono preceduti da una rampa lunga 88 cm con pendenza del 15%; il wc è dotato di maniglioni di sostegno su entrambi i lati.
Rilevazioni eseguite dal personale della Cooperativa HandiCREA