Archivi
La Soprintendenza per i beni culturali conserva fondi archivistici e raccolte fotografiche di notevole valore e interesse storico; inoltre, grazie all'attività dei suoi laboratori, realizza restauri e riproduzioni fotografiche del patrimonio documentario e librario provinciale
L'archivio è incardinato nella Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento
Il laboratorio è attivo dal 2002. Oltre alle attività di microfilmatura per la conservazione di copie di sicurezza, segue progetti di digitalizzazione, sia di materiale originale che di microfilm; si occupa dei servizi di fotoriproduzione digitale per l’utenza dell’archivio provinciale e per la Soprintendenza per i beni culturali; svolge attività di sperimentazione e di consulenza presso altre istituzioni
Fra le attività di tutela e conservazione del patrimonio bibliografico e archivistico particolare rilevanza assumono gli interventi di manutenzione, conservazione e restauro dell'Ufficio beni archivistici, librari e Archivio provinciale. A tale scopo è attivo dal 1984 il Laboratorio di restauro bibliografico e documentario
Un grande patrimonio di cultura e di memoria. Ricco di oltre un milione di scatti, l’Archivio Fotografico Storico (AFS) della Soprintendenza per i beni culturali, nato come fototeca di catalogazione, si è arricchito negli anni con l'acquisizione di importanti collezioni che attraversano l'intera storia della fotografia trentina.