Teatri e sale
“La cultura è un bene comune primario come l'acqua; i teatri le biblioteche i cinema sono come tanti acquedotti"
Claudio Abbado
Dotato di 838 posti a sedere con disposizione ad anfiteatro moderno, è la più capiente tra le strutture in gestione al Centro Servizi Culturali S. Chiara.
Dopo 12 anni di restauro, il Teatro è restituito alla comunità nella pienezza degli apparati e arricchito di nuove dotazioni tecniche
Spazio molto versatile ed adatto ad ospitare una pluralità di eventi pur in un contesto ridotto di pubblico
È la struttura più antica e più prestigiosa della città di Trento, in gestione al Centro Servizi Culturali S. Chiara a partire dalla sua riapertura al pubblico, avvenuta nel 2000
Spazio concepito come un grande anfiteatro, che si adatta a vari tipi di avvenimenti culturali.
Auditorium Casa della Gioventù di Predazzo
Di proprietà comunale, il teatro ospita abitualmente rassegne di teatro amatoriale.
Sala comunale, ospita le rassegne cinematografiche organizzate dal Comune di Lavis, nonché gli spettacoli per bambini coordinati dall'Associazione Teatrale Iride.
Auditorium Comunale di Mori
La sala, di proprietà del Comune di Mori, ospita abitualmente rassegne teatrali, cinematografiche e incontri
Auditorium del Conservatorio di Riva del Garda
Moderno auditorium, inaugurato nel 1987, ospita concerti, incontri e rassegne cinematografiche.
Auditorium del Conservatorio di Trento
La sala ospita abitualmente concerti di musica classica e contemporanea.
Sala da 700 posti, nel centro cittadino di Fiera di Primiero
Auditorium Polo Scolastico di Cles
Auditorium del Liceo Bertrand Russell, ospita abitualmente le esibizioni dell'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e i concerti del Festival Spaziozeronove
Auditorium S. Giuseppe S. Chiara
Sala comunale con 100 posti a sedere
Caffè sociale e culturale aperto alle persone e alle idee
Concept bar, luogo di idee tradotte nella modalità pubblica dell’evento, nel Parco della Predara del Quartiere San Martino
L’elegante e sobria cappella fu decorata da Tommaso Castellini (1803-1869) e Luigi Lorandi (1814-1888)
Teatro con 150 posti a sedere, ospita alcuni spettacoli della stagione di prosa di Riva del Garda, Arco e Nago-Torbole, incontri e teatro per bambini
Centro Bernardo Clesio
Il Centro promuove ed ospita incontri e dibattiti, corsi e convegni di studio sulle tematiche legate alla teologia e all'ecclesiologia, ma anche inerenti temi filosofici, letterari, biblici
Luogo ideale per incontri e manifestazioni, convention e meeting, concerti, mostre, proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali
Sala multifunzionale di ampie dimensioni, utilizzata per le stagioni teatrali, cinematografiche e musicali del comune di Ledro
Mulino costruito nel 1859 da Andrea Tabarelli di Faver e recuperato recentemente come centro culturale.
Spazio d'incontro per la comunità di proprietà del Comune di Trento, Servizio Cultura, Turismo e Politiche Giovanili
Multisala d'essai con bar - ristorante interno.