Museo Palafitte Fiavé - Guida al museo

- ISBN: 978-88-7702-380-3
-
2014
Provincia autonoma di Trento - Ufficio beni archeologici
- Autore / Curatore: Paolo Bellintani, Elena Silvestri, Mirta Franzoi
- € 5,00
- Ufficio beni archeologici
Le palafitte di Fiavè, assieme a quella di Molina di Ledro, fanno parte del sito transnazionale “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”, riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità nel 2011. I motivi del riconoscimento sono legati all’eccezionale valore storico delle palafitte.
La guida intende essere uno strumento per far conoscere ed apprezzare il prezioso patrimonio di informazioni, di conoscenze e di cultura materiale che il sito di Fiavè ha restituito. Oltre a ciò l’intento è che questa pubblicazione possa favorire nell’opinione pubblica utili riflessioni sull’opportunità della tutela, della protezione e della valorizzazione del patrimonio archeologico della Provincia autonoma di Trento.
Le pubblicazioni possono essere richieste in scambio da Soprintendenze archeologiche, musei, università, istituti di ricerca e restauro, biblioteche a:
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i beni archeologici
Ufficio beni archeologici
Via Mantova, 67
I - 38122 Trento
uff.beniarcheologici@provincia.tn.it
archeologia@biblio.infotn.it
Inoltre, le pubblicazione sono in vendita presso le strutture della Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici:
Museo Retico - Centro per l'archeologia e la storia antica della Valle di Non
Sanzeno, via Rezia 87
Museo delle Palafitte di Fiavé
Fiavé, via 3 Novembre, 53