“Dopo. Vittoria senza pace”

Il periodo immediatamente successivo alla fine della Prima Guerra mondiale al centro della "Lezione" di Raoul Pupo allo Zandonai di Rovereto

[ Servizio attività culturali Pat]

“Novembre 1918: l'Italia è in tripudio per una vittoria che promette molto dal punto di vista dei risarcimenti territoriali. Rispetto al 1915, anno dell'entrata in Guerra del Regno d'Italia, il contesto internazionale è però cambiato: gli interessi italiani si scontrano con quelli di alleati mai realmente amici e il peso reale del nostro Paese al tavolo delle trattative e fra le diplomazie europee non è assolutamente pari alle iniziali ambizioni”.

Si è aperta così l'ottava #LezionidiStoria del ciclo Laterza, andata in scena questa mattina al Teatro Zandonai di Rovereto e tenuta da Raoul Pupo, docente di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Trieste, introdotto dalle riflessioni di Fabrizio Rasera, presidente dell'Accademia roveratana degli Agiati.

Oggetto della lezione, anche questa volta molto partecipata dal punto di vista del pubblico – più di 200 le persone presenti - il periodo immediatamente successivo alla fine della Prima Guerra mondiale, così come da titolo: “Dopo. Vittoria senza pace”.

“Vittoria mutilata” fu uno slogan molto famoso di Gabriele d'Annunzio. Tutti conoscono questa frase, che ebbe grande enfasi. Meno conosciuta è la locuzione “Vittoria avvilita”: il suo autore fu un giovane Pietro Nenni, confermando come queste idee non fossero patrimonio di pochi nazionalisti ma colsero il sentimento di una delusione di massa per i risultati della vittoria. Ma perché si giunse a questa situazione? In primis perché i risarcimenti territoriali arrivarono tardi, ben due anni dopo la fine della guerra, consentendo il fomentare dell'insoddisfazione; poi a causa di quelle che erano le aspettative iniziali, che erano molto alte e intrecciavano rivendicazioni territoriali e politiche. Sullo sfondo c'era la volontà dell'Italia di essere riconosciuta come grande potenza. Con il Patto di Londra del 1915 ciò sembrava a portata di mano.

A fine guerra lo scenario mutò; non c'era più la Russia, ma c'erano gli Stati Uniti che però non avevano firmato nessun patto e avevano mani libere, oltre a sostenere, con il presidente Wilson, il concetto di autodeterminazione dei popoli. Per questo la Dalmazia, promessa all'Italia, andò alla Jugoslavia e gli alleati dell'Italia, Francia e Inghilterra, non si spesero più di tanto in favore delle rivendicazioni del Belpaese. In reazione di questa situazione l'Italia chiese di più: anche Fiume, sull'onda della radicalizzazione delle opinioni pubbliche, conseguenza degli aspri anni di guerra. Fiume era infatti abitata da italiani e divenne dunque la “nuova” città irredenta, oltre che oggetto di infuocato dibattito politico. Alle trattative, Sonnino chiese dunque il rispetto del Patto di Londra, mentre Orlando, basandosi sul principio dell'autodeterminazione dei popoli, chiese Fiume: ma la delegazione italiana si trovò isolata e, di fronte all'entrata di Wilson direttamente nel dibattito politico italiano, si ritirò dal tavolo della trattative e tornò in Italia per chiedere un forte sostegno dell'opinione pubblica. “A questo punto – ha detto Pupo – mi viene in mente un parallelismo con quello che è successo in Grecia pochi mesi fa, con Tsipras ed il suo referendum”. Allo stesso modo del premier greco, l'Italia ritornò sul tavolo delle trattative ancora più debole “col cappello in mano”, costretta ad accettare condizioni al ribasso.

Nacque così la “questione fiumana”, sfociata nella impresa di Fiume di d'Annunzio con i legionari del Vate che proclamarono la Reggenza italiana del Carnaro, poi costretta alla resa. Nei confronti della vicenda il governo italiano tenne un atteggiamento di ambiguità, come già era accaduto a suo tempo con Garibaldi. Ma questa volta a fianco di d'Annunzio combattevano tanti soldati e ufficiali “ammutinati”, sottolineando che c'era una nuova questione sullo sfondo, ossia i militari che venivano ad acquistare una coscienza “politica” fino a rompere la disciplina militare. Era la rivoluzione delle avanguardie al potere, dell'esaltazione della nazionalità, dell'agire, dell'onore, del vitalismo. Era anche un nuovo modo di comunicare, di creazione del mito e della mistica della patria.

La gestione della vittoria bruciò politicamente tutti quelli che ci misero mano, di fatto anche d'Annunzio. Come si poté risolvere una simile situazione di stallo? Con il cambiamento degli scenari internazionali: Wilson lasciò il potere, inglesi e francesi si disinteressarono, lasciando la Jugoslavia al suo destino, con tanti problemi interni da risolvere.

A fine 1919 però l'esercito italiano era diviso in due, Giolitti e Sforza provavano a fare politica estera, rinunciando all'Albania, cercando l'amicizia della Jugoslavia e offrendosi di riconoscere il governo di Belgrado. Al prezzo delle rivendicazioni territoriali su Fiume e la Venezia Giulia. Nacque così il trattato di Rapallo, considerato il capolavoro di Sforza e isolando d'Annunzio. Ma ormai la crisi dello Stato italiano era troppo avanzata ed emergeva con forza e ardore la preponderante figura di Benito Mussolini. Preso il potere, il Duce proseguì la politica di Sforza di amicizia verso la Jugoslavia, portando avanti il trattato di Rapallo.

Una serie di eventi che fa concludere Pupo: “La costante della politica italiana dall'Unità al Fascismo fu sempre caratterizzata dalla forbice tra aspettative e realtà, riguardo al ruolo dell'Italia, oscillando fra il realismo e idealismo fino alla Seconda Guerra mondiale”. E qui inizia tutta un'altra storia. 

Roberto Bertolini

23/11/2015

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Feb 24 2025 09:28:15
Script start
Timing: Feb 24 2025 09:28:15
Module start 'layout'
Timing: Feb 24 2025 09:28:15
Module start 'content'
Warning: eZTemplate:attribute_view_gui @ extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/image.tpl:80[8] Feb 24 2025 09:28:15
Parameter attribute is not an object
Error: eZTemplate @ extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/gallery.tpl:17[2] Feb 24 2025 09:28:15
Unknown template variable 'title' in namespace ''
Timing: Feb 24 2025 09:28:15
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 24 2025 09:28:15
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 24 2025 09:28:15
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 24 2025 09:28:15
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Feb 24 2025 09:28:15
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 24 2025 09:28:15
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Feb 24 2025 09:28:15
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Feb 24 2025 09:28:15
Script end

Main resources:

Total runtime0.8416 sec
Peak memory usage29,696.0000 KB
Database Queries250

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0774 4,815.17971,693.8516
Module start 'layout' 0.07740.0146 6,509.0313678.9219
Module start 'content' 0.09200.7133 7,187.953119,439.9766
Module end 'content' 0.80530.0362 26,627.92971,611.5078
Script end 0.8415  28,239.4375 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.02843.3736350.0008
Check MTime0.00390.4593350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries0.02943.4961260.0011
Postgresql Total
Database connection0.00370.437610.0037
Postgresql queries0.563066.89422500.0023
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00030.040910.0003
TS translator
TS init0.00951.133580.0012
TS cache load0.00680.808980.0009
TS context load0.00510.609180.0006
Template Total0.677980.530.2260
Template load0.113113.433730.0377
String conversion in template resource0.00060.0749260.0000
Template parser: create text elements0.01541.8303260.0006
Template parser: remove whitespace0.00260.3106260.0001
Template parser: construct tree0.088310.4918260.0034
Template load and register function0.01071.2772100.0011
Template processing0.564767.099630.1882
states
state_id_array0.00550.655570.0008
state_identifier_array0.00720.850780.0009
Override
Cache load0.07388.7633540.0014
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00430.508120.0021
Fetch class attribute name0.00570.6793120.0005
XML
Image XML parsing0.02442.904920.0122
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00010.0175130.0000
General
String conversion0.00020.0236280.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js
extension/ezjscore/design/standard/javascript/jquery-1.10.2.min.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/plugins/blueimp/jquery.blueimp-gallery.min.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/article.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/article.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
7content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
9content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
1atoms/image.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/image.tplEdit templateOverride template
2content/datatype/view/ezimage.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezimage.tplEdit templateOverride template
3content/datatype/view/ezstring.tpl<No override>design/standard/templates/content/datatype/view/ezstring.tplEdit templateOverride template
1content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/emphasize.tplEdit templateOverride template
1parts/social_buttons.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/social_buttons.tplEdit templateOverride template
1atoms/gallery.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/gallery.tplEdit templateOverride template
1node/view/listitem.tpllistitem/event.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/listitem/event.tplEdit templateOverride template
1parts/event/dates.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/event/dates.tplEdit templateOverride template
4node/view/line.tplline/article.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/line/article.tplEdit templateOverride template
1node/view/line.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/node/view/line.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 46
 Number of unique templates used: 26

Time used to render debug report: 0.0009 secs

DEV 192.168.105.41