Lavori in corso
Le news di Soprintendenza

Scavi e restauri solitamente fanno notizia soltanto quando risalta l'eccezionalità dei beni ritrovati, o piuttosto quando incuria, vandalismi o calamità rendono urgente l'intervento del restauratore.
Le attività della tutela, però, non si esauriscono nei rari titoli a quattro colonne. Lontano dai riflettori, giorno per giorno, si svolge l'attività paziente, “invisibile” ma necessaria, degli studiosi e dei tecnici che insieme si adoperano per la conservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
Ecco allora “Lavori in corso”, la rubrica pensata per dare conto di quanto accade, in rapporto con il territorio, nei laboratori di restauro e negli uffici della Soprintendenza per i beni culturali.
L'occasione per ricucire studio, conservazione e valorizzazione, alternando gli aggiornamenti dai cantieri con notizie sui progetti espositivi e i volumi in corso di pubblicazione: mese dopo mese, le nostre cronache di backstage.
Lunedì 12 settembre alle 11.30 presso Palazzo Festi a Trento, la presentazione dei monumenti trentini aderenti all'iniziativa
T-essere memoria, il progetto della Soprintendenza per i beni culturali
Porte aperte al Laboratorio di restauro storico-artistico della Soprintendenza per i beni culturali

L’arte e la Regola. Le arti figurative nella Provincia di San Vigilio dei Frati Minori (secoli XV-XVIII)
Volume di Giuseppe Sava con saggi di Daniela Floris, Italo Franceschini e Alessandra Galizzi Kroegel
Il progetto della Soprintendenza ha ottenuto una menzione speciale all'interno del bando nazionale “Arte, Patrimonio e Diritti umani”
L'accordo di collaborazione tra gli enti del sistema pubblico trentino e l'IBACN dell'Emilia Romagna per la conservazione dei documenti in modalità digitale
Approvate dalla Giunta provinciale le direttive che riguardano l’organizzazione, i criteri generali di ordinamento e inventariazione, la gestione, la corretta conservazione
Il 28 dicembre alle 20.30 a Mestriago di Commezzadura la conferenza su "La famiglia e la patria dei pittori Guardi". Nella 'terra degli avi': i Guardi in Val di Sole
Giovedì 22 ottobre alle 17 presso Archivio Provinciale di Trento, via Maestri del Lavoro 24, un incontro per scoprire tecnologie e metodi di lavoro del laboratorio
- « Precedente
- 1
- 2
- Successivo »