La rete dei musei della Grande Guerra in Trentino

Lungo il fronte trentino della Grande Guerra, ai piedi di montagne disseminate di fortificazioni e trincee, sorgono numerosi musei dedicati alla Prima guerra mondiale.

Lungo il fronte trentino della Grande Guerra, ai piedi di montagne disseminate di fortificazioni e trincee, sorgono numerosi musei dedicati alla Prima guerra mondiale.

Custodiscono materiali e immagini che ricordano una vicenda che ha segnato in modo profondo il territorio, la popolazione e il paesaggio. La loro presenza diffusa sul territorio attesta l’interesse che la storia della Prima guerra mondiale ha conservato in Trentino nel corso del tempo.

A distanza di cento anni, questi luoghi ci permettono di riscoprire le tracce di quei tragici eventi.

Questi musei fanno parte della Rete Trentino Grande Guerra che promuove la collaborazione tra quanti coltivano la passione per la storia e la memoria di quelle vicende.

Dallo Stelvio all’Adamello, dal Lago di Garda ai monti della Vallagarina, dal Pasubio agli Altipiani Cimbri, dal Lagorai alla Marmolada, il Trentino è stato uno dei teatri più contesi del fronte italo-austriaco.

Chiunque ne percorra le valli e le cime, incontra ancora oggi numerose tracce delle vicende belliche: solchi di trincee, crateri di esplosioni, resti di baracche, gallerie, segni della Prima guerra mondiale che hanno trasformato e caratterizzato il paesaggio.

Alla fine della guerra, i campi di battaglia hanno continuato a restituire oggetti e materiali: armi, filo spinato, elementi della dotazione individuale dei soldati.

A distanza di anni quegli stessi oggetti, riemersi sul fondo delle trincee, nei ghiaioni, sui ghiacciai o magari conservati nelle case, sono stati raccolti ed esposti nei musei, sorti come “luoghi della memoria”.

I musei trentini della Grande Guerra sono realtà diverse fra loro per dimensioni e specializzazioni. Non tutti sono dedicati in maniera esclusiva alla memoria della guerra, ma tutti se ne occupano esponendo materiali, conservando documenti, curando mostre e ricerche.

Dal 2009 questi 19 fanno parte della Rete Trentino Grande Guerra, che riunisce soggetti pubblici e privati impegnati nel recupero e nella valorizzazione e del patrimonio storico trentino legato alla Prima guerra mondiale.

Il circuito dei musei, il cui coordinamento è  affidato al Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, è nato per dare forza al ruolo dei musei sul territorio e sostenere la loro offerta culturale, favorendo la realizzazione di azioni comuni di valorizzazione e progetti condivisi.

Ecco l'elenco dei musei:

1 Museo “Pejo 1914–1918. La guerra sulla porta”

2 Museo della Guerra di Vermiglio

3 Forte Strino - Vermiglio

4 Museo della Guerra Bianca Adamellina “Recuperanti in Val Rendena” - Spiazzo

5 Museo della Grande Guerra in Valle del Chiese - Bersone

6 Museo Garibaldino e della Grande Guerra - Bezzecca

7 MAG Museo Alto Garda - Riva del Garda

8 Museo Storico Italiano della Guerra - Rovereto

9 Museo Forte Belvedere-Gschwent - Lavarone

10 Centro Documentazione Luserna

11 Mostra permanente della Grande Guerra in Valsugana e sul Lagorai - Borgo Valsugana

12 Mostra permanente della Grande Guerra sul Lagorai - Caoria

13 Collezione di cimeli del Rifugio Cauriol – Ziano di Fiemme

14 Mostra permanente “Sul fronte dei ricordi” - Moena

15 Museo della Grande Guerra 1914-18 – Passo Fedaia

16 Museo Nazionale Storico degli Alpini - Trento

La fortezza austro ungarica fu realizzata tra l'anno 1860 e 1861 a una quota di 1.538 m s.l.m. allo scopo di controllo e difesa dell'ultimo tratto della strada per il valico

I cimeli e i materiali esposti nel rifugio provengono dai circostanti monti Cauriòl, Cardinàl, Busa Alta, Canzenàgol, Litegósa e Copolà, teatro di aspri combattimenti tra il 1916 e il 1917.

All'interno della Rocca di Riva del Garda, antico castello medievale a specchio sul lago, ha sede il Museo con le sue tre sezioni permanenti, gli spazi riservati alle mostre temporanee e il percorso-laboratorio INvento rivolto ai più piccoli e alle famiglie.

Alla categoria di campi di battaglia semisconosciuti apparteneva fino a qualche anno fa la catena montuosa del Lagorai: le "Fassaner Alpen" dell'imperialregia cartografia austroungarica

Il museo è stato realizzato proprio tra le mura della casa che diede i natali al futuro statista. Da qui iniziò la sua storia e da qui riparte oggi un percorso tra passato e futuro, che, grazie alle innovative potenzialità tecnologiche offerte dal presente, accompagna il visitatore alla scoperta della affascinante vicenda politica e umana di De Gasperi.

Fondato nel 1927 dall’ingegnere Gianni Caproni (1886 – 1957) e dalla moglie Timina Guasti, è il primo museo aziendale sul suolo nazionale e il museo aeronautico più antico al mondo.

Le Gallerie sono due ex tunnel stradali che, dall’ottobre del 2007, sono stati riconvertiti in spazio dedicato principalmente alla storia e alla memoria.

Dopo esserne stato geloso custode per quasi un secolo, il ghiacciaio della Marmolada, subendo un forte regresso, ha restituito poco alla volta le tristi testimonianze appartenute a quei combattenti.

Espone una ricca collezione di materiali bellici, divise e reperti provenienti dai ghiacciai dell’Adamello, oltre a significative ricostruzioni di ambienti di vita austro-ungarici e italiani in alta montagna. Nelle vetrine numerosi oggetti e testimonianze della vita quotidiana dei soldati in trincea e dell’esperienza della guerra bianca.

Il museo, curato dall’associazione culturale “Mostra Museale Permanente della Guerra Bianca Adamellina 1915-1918” raccoglie materiali emersi dai ghiacciai dell’Adamello-Carè Alto e documenti, cimeli e fotografie relative alla “guerra bianca”.

Il museo presenta la collezione di reperti e cimeli di Emilio Serra, che per circa quarant'anni ha svolto una costante attività di ricerca sulle montagne della Valle di Sole, teatro di aspri combattimenti dal giugno 1915 all'ottobre 1918.

Realizzato tra il 1909 ed il 1912 operava assieme a forte Cherle- San Sebastiano. 

Organizzato su due piani, al piano terra ospita la sezione risorgimentale, mentre il primo piano è dedicato alla Prima e alla Seconda guerra mondiale.

All'interno è raccolta, in sintetiche rassegne, la storia del Corpo degli alpini, dalla sua fondazione ai giorni nostri, mentre trofei, armi e cimeli sono esposti tra le singole nicchie e nelle vetrine

Il museo conserva oggetti, documenti e fotografie relativi alla “guerra bianca” combattuta sulle montagne della val di Sole e della val di Pejo. I materiali provengono dai monti e dai ghiacciai dell’Ortles-Cevedale e sono stati raccolti dal museo o donati da privati.

Il Museo storico Italiano della Guerra, la cui sede si trova nel quattrocentesco Castello di Rovereto, fin dalla sua costituzione nel 1921 è uno dei principali musei italiani dedicati alla Prima guerra mondiale

Il museo espone una ricca collezione di armi, munizioni e divise, ma anche oggetti di uso comune, della vita del soldato, oltre a documenti e fotografie che illustrano il fronte e le vicende del territorio moenese nel corso della guerra

La Fondazione raccoglie e conserva documenti storici di varia natura che abbiano riguardato, nel passato, il paese di Luserna

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.

eZ debug

Clear cache:

Quick settings:

Timing: Apr 28 2025 20:13:12
Script start
Timing: Apr 28 2025 20:13:12
Module start 'layout'
Timing: Apr 28 2025 20:13:12
Module start 'content'
Error: eZTemplate @ extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/masonry.tpl:43[1] Apr 28 2025 20:13:13
Unknown template variable 'search' in namespace ''
Timing: Apr 28 2025 20:13:18
Module end 'content'
Debug: ezpI18n::translateText Apr 28 2025 20:13:18
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'contentclassmanager'
Debug: ezpI18n::translateText Apr 28 2025 20:13:18
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Apps'
Debug: ezpI18n::translateText Apr 28 2025 20:13:18
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'Amministrazione Trasparente'
Debug: ezpI18n::translateText Apr 28 2025 20:13:18
Missing translation for message in context: 'kernel/navigationpart' with comment: 'Navigation part'. The untranslated message is: 'eZTags'
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Apr 28 2025 20:13:18
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Error: eZTemplate @ extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tpl:1[0] Apr 28 2025 20:13:18
Unknown template variable 'pagedata' in namespace ''
Timing: Apr 28 2025 20:13:18
Script end

Main resources:

Total runtime6.0530 sec
Peak memory usage34,816.0000 KB
Database Queries1116

Timing points:

CheckpointStart (sec)Duration (sec)Memory at start (KB)Memory used (KB)
Script start 0.00000.0659 4,816.53131,693.7266
Module start 'layout' 0.06590.0261 6,510.2578679.0469
Module start 'content' 0.09205.9040 7,189.304724,404.2266
Module end 'content' 5.99600.0568 31,593.53131,694.2656
Script end 6.0529  33,287.7969 

Time accumulators:

 Accumulator Duration (sec) Duration (%) Count Average (sec)
Ini load
Load cache0.03020.4986350.0009
Check MTime0.00400.0666350.0001
PostgreSQL Cluster
DB queries1.130818.68203290.0034
Postgresql Total
Database connection0.00420.069510.0042
Postgresql queries6.9436114.713411160.0062
Looping result0.00000.000000.0000
MySQL Cluster
DFS operations0.00050.008710.0005
TS translator
TS init0.00800.132460.0013
TS cache load0.00520.086560.0009
TS context load0.00350.057560.0006
Template Total5.856596.831.9522
Template load0.13792.278030.0460
String conversion in template resource0.00060.0097210.0000
Template parser: create text elements0.01610.2661210.0008
Template parser: remove whitespace0.00260.0423210.0001
Template parser: construct tree0.11291.8659210.0054
Template load and register function0.03990.6586100.0040
Template processing5.718594.473231.9062
states
state_id_array0.09591.5846190.0050
state_identifier_array0.01960.3245200.0010
Override
Cache load0.07781.28561360.0006
Sytem overhead
Fetch class attribute can translate value0.00480.0800210.0002
Fetch class attribute name0.00330.0540380.0001
XML
Image XML parsing1.180019.4944210.0562
class_abstraction
Instantiating content class attribute0.00040.0062380.0000
OCoembed
http://tcu.opencontent.it/Luoghi/Tutti-i-luoghi-della-cultura/Musei-e-collezioni/Museo-storico-italiano-della-Guerra0.00020.003110.0002
http://tcu.opencontent.it/Luoghi/Tutti-i-luoghi-della-cultura/Musei-e-collezioni/Museo-nazionale-storico-degli-alpini0.00020.003210.0002
http://www.trentinograndeguerra.it/0.00020.002610.0002
General
String conversion0.00020.0033230.0000
Note: percentages do not add up to 100% because some accumulators overlap

CSS/JS files loaded with "ezjscPacker" during request:

CacheTypePacklevelSourceFiles
CSS0design/base/stylesheets/core.css
JS0extension/ocmaps/design/standard/javascript/leaflet.js
extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/javascript/insertmedia.js
extension/ezjscore/design/standard/javascript/jquery-1.10.2.min.js
extension/oc_tcu/design/tcu/javascript/jquery.infinitescroll.min.js
extension/oc_tcu/design/tcu/javascript/jquery.masonry.min.js
extension/oc_tcu/design/tcu/javascript/jquery.imagesloaded.min.js

Templates used to render the page:

UsageRequested templateTemplateTemplate loadedEditOverride
1node/view/full.tplfull/luogo.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/full/luogo.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_set_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_set_persistent.tplEdit templateOverride template
1parts/luogo/percorso.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/luogo/percorso.tplEdit templateOverride template
20content/datatype/view/ezxmltext.tpl<No override>extension/ocembed/design/standard/templates/content/datatype/view/ezxmltext.tplEdit templateOverride template
37content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/paragraph.tplEdit templateOverride template
16content/datatype/view/ezxmltags/link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/content/datatype/view/ezxmltags/link.tplEdit templateOverride template
1parts/masonry.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/parts/masonry.tplEdit templateOverride template
18node/view/grid_item.tplgrid_item/luogo.tplextension/oc_tcu/design/tcu/override/templates/grid_item/luogo.tplEdit templateOverride template
18content/datatype/view/ezimage.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/content/datatype/view/ezimage.tplEdit templateOverride template
1atoms/meta.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/atoms/meta.tplEdit templateOverride template
1print_pagelayout.tpl<No override>design/standard/templates/print_pagelayout.tplEdit templateOverride template
1page_head.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/page_head.tplEdit templateOverride template
1parts/opengraph_persistent.tpl<No override>extension/ngopengraph/design/standard/templates/parts/opengraph_persistent.tplEdit templateOverride template
1canonical_link.tpl<No override>extension/ocbootstrap/design/ocbootstrap/templates/canonical_link.tplEdit templateOverride template
1link.tpl<No override>extension/oc_tcu/design/tcu/templates/link.tplEdit templateOverride template
1page_mainarea.tpl<No override>design/standard/templates/page_mainarea.tplEdit templateOverride template
1page_warning.tpl<No override>design/standard/templates/page_warning.tplEdit templateOverride template
1page_copyright.tpl<No override>design/standard/templates/page_copyright.tplEdit templateOverride template
1setup/debug_toolbar.tpl<No override>design/standard/templates/setup/debug_toolbar.tplEdit templateOverride template
1setup/clear_cache.tpl<No override>design/standard/templates/setup/clear_cache.tplEdit templateOverride template
1setup/quick_settings.tpl<No override>design/standard/templates/setup/quick_settings.tplEdit templateOverride template
 Number of times templates used: 125
 Number of unique templates used: 21

Time used to render debug report: 0.0009 secs

DEV 192.168.105.41