Soprintendenza per i beni culturali
La Soprintendenza provvede alla trattazione degli affari in materia di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni del patrimonio culturale provinciale.

Alla Soprintendenza spettano le seguenti competenze:
- provvede alla trattazione degli affari in materia di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni del patrimonio culturale provinciale
- provvede all'individuazione, allo studio e alla catalogazione di detti beni, nonché al relativo riconoscimento dell'interesse culturale; svolge attività di ricerca tecnico-scientifica e di vigilanza per la salvaguardia degli stessi
- provvede alle funzioni di conservazione, studio e valorizzazione attribuite all’Archivio provinciale
- programma, progetta, dirige e cura i lavori di ricerca e di restauro in diretta amministrazione di detti beni, sia pubblici che privati, di interesse culturale
- cura la manutenzione ed il restauro di detti beni, anche immobili, di proprietà provinciale assegnati alla Soprintendenza comprese le collezioni librarie di pregio che sono nella disponibilità della provincia
- svolge le funzioni amministrative in materia di toponomastica e cura la formazione e l’aggiornamento del dizionario toponomastico trentino
- programma e conduce cantieri di scavo e ricerca di siti archeologici, anche mediante opere di pronto intervento ed effettua la supervisione di scavi archeologici in concessione
- provvede alla gestione dei laboratori di restauro e delle biblioteche specializzate cura la gestione delle strutture espositive del SASS, del Museo delle Palafitte di Fiavè, del Museo Retico di Sanzeno
- provvede alla trattazione delle istanze di autorizzazione, di contributo e di certificazione riguardanti i detti beni sottoposti a tutela cura l’applicazione delle disposizioni in materia di circolazione internazionale dei beni culturali e di commercio di cose antiche e documenti di interesse storico
- promuove la pubblica fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale attraverso mostre, pubblicazioni, ed altre iniziative da realizzare direttamente o in collaborazione con il Museo Castello del Buonconsiglio, monumenti e collezioni provinciali